Mercoledì 30 luglio 2025, ore 15:08

All'Università di Parma torna la Notte europea dei ricercatori
Appuntamento il 30 settembre: mostre, seminari e laboratori aperti

Roma, 2 set. (askanews) - Venerdì 30 settembre, senza più le limitazioni imposte dalla pandemia, torna a Parma la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall'Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem - Cnr.

L'Università di Parma - informa l'ateneo - proporrà venerdì 30 settembre, dalle 10 alle 22, tantissimi eventi in presenza: esperimenti, mostre, seminari e laboratori che si terranno in alcuni dei luoghi simbolo dell'Ateneo e dell'intera città, dal Campus Scienze e Tecnologie allo CSAC, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione ospitato nell'Abbazia di Valserena, per arrivare al centro storico, con le due location della Sede centrale dell'Ateneo in via Università e dell'Orto Botanico/Museo di Storia Naturale in via Farini. A breve saranno disponibili sul sito web ufficiale https://lanottedeiricercatori.unipr.it il programma dettagliato e le mappe degli appuntamenti.

Le attività sono quasi tutte a libero accesso, ma alcune richiedono la prenotazione: sarà possibile prenotarsi esclusivamente online dal 22 al 29 settembre attraverso il sito web ufficiale dell'evento.

La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è alla ricerca di volontarie e volontari che potranno collaborare attivamente alla realizzazione degli eventi. Partecipare come volontario significa rendersi disponibile alle attività che saranno richieste sulla base delle necessità: dal servizio informazioni (Infopoint) all'assistenza agli eventi alla "copertura" fotografica o video dei diversi appuntamenti. L'invito è rivolto a studentesse e studenti di corsi di laurea, corsi di dottorato e master dell'Ateneo: per partecipare è sufficiente compilare il modulo online dedicato.

La manifestazione di Parma rientra anche quest'anno nell'ambito del progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet's Future", cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell'ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie. (per info scrivere all'indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell'evento su Facebook e Instagram).

( 2 settembre 2022 )

Cina

Labubo, molto più di un semplice giocattolo

 Il nuovo soft power non è più fatto di messaggi ideologici, né di propaganda istituzionale. È fluido, silenzioso, globale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’universo creativo di Dalí

A Roma in autunno oltre sessanta tra dipinti e disegni affiancati da documenti fotografici anche inediti e supporti audiovisivi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Luca Gino Castellin ha curato una raccolta di scritti appena uscita: Morte nell’era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it