Venerdì 11 luglio 2025, ore 21:07

Amato: con pandemia e guerra Ue insieme ha iniziato a decidere
"Scavalcate oggettive difficoltà dei diversi congegni istituzionali"

Roma, 28 mar. (askanews) - Con la pandemia da Covid "e ora la guerra in Ucraina, sotto la spinta dell'urgenza e dell'emergenza, i 27 Paesi dell'Unione europea hanno cominciato a decidere". Lo ha detto il presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, intervenendo alla presentazione del volume, "Una incredibile avventura. A trent'anni da Maastricht (1992-2022)", organizzata da Italiadecide, in collaborazione con l'Archivio storico della Presidenza della Repubblica.

"Io sono stato sempre tra i critici più severi del metodo intergovernativo, tuttavia devo prendere atto che in un mondo che sta cambiando e che domani potrebbe presentarci emergenze che richiedono decisioni non inferiori a quelle richieste dalla guerra, ma dovute invece alla siccità, all'innalzamento del livello dei mari, alla perdita del grano e a quant'altro il cambiamento climatico può portarci con sé, la volontà che gli Stati europei hanno comunque acquisito dentro di sé per arrivare a soluzioni comuni, scavalca le differenze e le oggettive difficoltà rappresentate dai diversi congegni istituzionali", ha spiegato l'ex presidente del Consiglio.

"Insomma la vicenda mi insegna l'umiltà che devono avere gli ingegneri delle istituzioni davanti ai fatti che possono sovvertire le loro previsioni e le loro aspettative", ha aggiunto.

( 28 marzo 2022 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it