Sabato 19 luglio 2025, ore 2:04

Covid, Abrignani: quarta dose subito agli anziani e fragili
L'immunologo a Repubblica: "Poi vaccino aggiornato in autunno"

Milano, 2 lug. (askanews) - "Un terzo delle persone che muoiono per Covid non sono vaccinate. Da inizio anno sono 10mila". A sottolinearlo è Sergio Abrignani, immunologo dell'Università di Milano, che in un'intervista a "Repubblica" ribadisce l'importanza del vaccino come arma contro il Covid: "Venti milioni di vite salvate nel mondo, 100-150mila nel nostro paese, grazie ai vaccini. Senza di loro in Italia avremmo quasi il doppio delle vittime attuali".

Abrigani non ha dubbi: anche se siamo nel pieno dell'ondata di Omicron 5, "non è tardi" per vaccinarsi "soprattutto per anziani e fragili". Perchè "la quarta dose - puntualizza l'immunologo - fa aumentare gli anticorpi in modo rapido: dopo 8 giorni sono già al massimo. Chi fa previsioni dice che l'ondata avrà il picco fra il 15 e il 30 luglio con 150mila casi. Poi però impiegherà tutto agosto per scendere. E due mesi è la protezione offerta dalla quarta dose". Il punto, evidenzia ancora Abrigani, è che "Omicron è troppo contagiosa per i vaccini attuali, potremmo ridurre il numero dei morti. Fa rabbia sapere che la terza dose negli ultra 60enni e la quarta negli ultra 80enni avrebbero ridotto i decessi di un terzo. Le età estreme, i bambini e gli anziani con la quarta dose, non hanno risposto con il 90% di adesioni, come le età di mezzo. Ci aspettavamo infatti il calo estivo dei contagi. Invece è arrivata Omicron 5".

Quanto al vaccino aggiornato che ha già incassato il via libera dell'amiricana Fda e che a brebe sarà raccomandata anche in Europa dall'Ema, secondo Abrignani "non è l'ideale, ma è meglio dell'attuale. Omicron 4 e 5, le sottovarianti in circolazione oggi, hanno mutazioni in più rispetto a Omicron 1, ma i test condotti sull'uomo dalle aziende produttrici hanno mostrato dati positivi. Su 100 anticorpi indotti dal vaccino aggiornato sulla base di Omicron 1, 30-40 riconoscono Omicron 5. Su 100 anticorpi indotti dal vaccino attuale fatto con il virus di Wuhan, solo 10 riconoscono Omicron 5. Il nuovo vaccino quindi è vantaggioso. Dovrebbe aumentare la protezione dai contagi, anche se non sappiamo di quanto, e dovrebbe far salire la protezione dalla malattia grave dall'80% attuale all'85%".

Un messaggio ancora una volta rivolto soprattutto ad anziani e immunodepressi fragili: "I primi in autunno dovranno essere loro"

( 2 luglio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it