Sabato 22 marzo 2025, ore 23:12

Digitale, Anitec-Assinform: in Puglia vale 3,18 miliardi, 4% Italia
Gay: dimensione territoriale è fondamentale per settore ICT

Cernobbio (Como), 2 set. (askanews) - Nel 2021 il mercato digitale della Puglia ha toccato i 3,18 miliardi di euro di valore, il 4% nazionale con una crescita del 4,7% sull'anno precedente. Il 2022 si prevede ancora positivo (+ 3,5%) con stime di crescita più robusta nei prossimi anni (2023-2025) fino a raggiungere un +5,9% nel 2025, soprattutto in vista degli investimenti per la digitalizzazione previsti dal PNRR e di un minore impatto della crisi energetica e internazionale. E' quanto emerge dalla prima analisi a livello regionale del rapporto nazionale Anitec-Assinform presentato oggi in occasione dell'apertura dei lavori del Forum Ambrosetti nella sede di Exprivia a Molfetta che per il secondo anno è hub regionale dell'evento insieme a BPPB.

Circa un terzo della spesa digitale complessiva in Puglia avviene nel Barese (33,9%), area in cui si concentrano maggiormente attività legate a Pubblica Amministrazione, finanza e attività manifatturiere; segue la provincia di Lecce con una quota del 18,9% del mercato digitale pugliese. A pari livello il Foggiano (15%) e la provincia di Taranto (14%) mentre in fondo alla classifica quelle di Brindisi (9,4%) e BAT (8,9%).

"La dimensione territoriale è fondamentale per il settore dell'ICT, protagonista indiscusso della competitività dell'intero Paese e delle politiche di attuazione del PNRR", ha detto il presidente Anitec-Assinform, Marco Gay. "Nel contesto di estrema incertezza in cui ci troviamo abbiamo bisogno di creare aggregazioni sinergiche tra i protagonisti del digitale, soprattutto sui territori. E questo studio può fornire il punto di partenza per progettare ecosistemi sinergici e competitivi", ha sottolineato Gay.

Per Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato del gruppo Exprivia e vice presidente nazionale di Anitec-Assinform, "la combinazione di importanti investimenti pubblici e di contributi all'innovazione e all'occupazione sta attirando molto interesse a livello nazionale e internazionale. E' importante che in questo nuovo scenario caratterizzato anche da crescenti preoccupazioni di tipo inflazionistico e geopolitico non vada persa l'occasione per un salto di qualità necessario anche delle imprese del nostro territorio", ha concluso.

( 2 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it