Domenica 11 maggio 2025, ore 18:07

Fino a martedì "Caronte" alla massima potenza: poi caldo in ritirata
Punte massime fino 43 gradi in Sicilia e Sardegna

Milano, 2 lug. (askanews) - Nel corso del weekend e almeno fino all'inizio della prossima settimana le condizioni meteo si manterranno molto stabili e calde a causa di una nuova pulsazione di un rovente promontorio del più vasto anticiclone africano "Caronte". Vista l'origine sub-tropicale delle masse d'aria, ovvero l'interno del deserto del Sahara, dovremo fare i conti con valori ancora molto elevati e ben sopra le medie del periodo. Mattia Gussoni, Meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la fase rovente su tutta l'Italia con le temperature che toccheranno punte massime ben oltre i 35°C, soprattutto in Val Padana, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero toccare i 42/43°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma).

La novità più interessante riguarda però il possibile cambio di scenario generale atteso entro la fine della prossima settimana. In pratica potremmo assistere ad un ribaltone sul fronte sinottico con il ritorno in grande stile dell'anticiclone delle Azzorre che di fatto si sostituirebbe al più rovente africano. Stiamo parlando di una zona di alta pressione semi permanente di origine oceanica, generalmente sempre presente sull'Oceano Atlantico con il suo massimo di pressione mediamente in prossimità delle omonime isole. Solitamente è caratterizzato da valori termici più contenuti (temperature in media o poco sopra) rispetto al suo "parente" africano, proprio per via della sua posizione, sul medio Oceano Atlantico, dove molto difficilmente la temperatura sopra l'acqua supera i +25°C. Se ciò dovesse venir confermato è lecito aspettarsi condizioni meteo spesso soleggiate e temperature in linea con le medie stagionali o leggermente sopra. Quindi caldo sì, ma senza eccessi e senza l'afa che sale alle stelle come è avvenuto nell'ultimo periodo con l'anticiclone africano.

In ultimo, vista la sua particolare posizione con i massimi di pressione che tendono a rimanere in sede Atlantica, non sono da escludere infiltrazioni, soprattutto alle quote medie, di correnti più fresche e umide da Ovest/Nord Ovest. La conseguenza è quella di avere una più elevata possibilità che si sviluppino temporali pomeridiani, di tipo convettivo, specie lungo i rilievi e sulle vicine pianure, classici dell'estate.

( 2 luglio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it