Domenica 1 ottobre 2023, ore 23:49

Infrastrutture, Mari (Gbc-Italia): nostro obiettivo rigenerare ambiente costruito
"E promuovere una nuova cultura dell'abitare sostenibile"

Roma, 27 lug. (askanews) - Le conoscenze e gli strumenti di cui oggi disponiamo sono capaci di fornire un nuovo approccio ordinamentale multi-disciplinare, l'unico capace di favorire una trasformazione sostenibile delle nostre città e una rinascita dei tanti borghi di cui il Paese della Grande Bellezza è disseminato. Lo ha detto Marco Mari intervenuto al "Simposio Remind, Per una nuova cultura dell'abitare" promosso dall'associazione Remind Filiera immobiliare.

"Oggi più che mai, ci troviamo a dover affrontare tante crisi tutte assieme, da quella pandemica a quella energetica e idrica senza dimenticare quella sociale ed economica dovute ai conflitti armati alle porte dell'Europa - ha spiegato Mari -. Per fronteggiare questi periodi incerti è necessario adottare un approccio integrato e inclusivo, serve un nuovo patto, una vera e propria inversione di rotta verso quel processo di transizione ecologica e digitale che metta in equilibrio con il pianeta le persone, le comunità e il loro benessere. Come GBC Italia lavoriamo sistematicamente con tutti gli attori della filiera, con le principali istituzioni e ministeri, e sosteniamo attivamente i tavoli di lavoro ReMIND".

Tra i principali risultati "del nostro operato, spiccano senza dubbio gli emendamenti approvati su nostra proposta nella recente Legge Delega, il supporto attivo alla Consulta del MIMS e nel gruppo di lavoro in seno al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la definizione della prossima linea guida sul Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE), in cui ho l'onore di coordinare il sottogruppo per l'integrazione dei protocolli energetico-ambientali rating system", ha proseguito Mari.

"Anche grazie alla nostra azione l'Italia può e deve ripartire più coesa e competitiva, sfruttando appieno le recenti risorse economiche nel rispetto di quelle che sono le priorità della Comunità Europea in tema di rigenerazione urbana, anche mediante la corretta e sistematica applicazione dei processi di rendicontazione energetico-ambientale - ha concluso Mari -. Siamo chiamati ad essere i custodi del nostro Pianeta, e sopratutto nel campo della rigenerazione urbana, abbiamo il dovere di vigilare e contribuire affinché alla nostra e alle prossime generazioni sia garantito un futuro più equo, più resiliente, sostenibile e salubre".

( 27 luglio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it