Sabato 19 luglio 2025, ore 2:22

Lina Bolzoni ai Dialoghi: la memoria come fortezza creativa
La critica letteraria ospite al festival di Pistoia

Pistoia, 28 mag. (askanews) - La memoria è una fortezza, un giardino, un luogo dove possiamo mettere al riparo i nostri ricordi. La memoria, però, ha anche in sé anche un aspetto creativo con il quale rielaboriamo le informazioni a modo del tutto nostro. Lo ha detto la critica letteraria Lina Bolzoni, ospite ai Dialoghi di Pistoia.

La memoria, in forme diverse nella storia, ha agito e agisce come uno specchio dove l'ascoltatore o il lettore si riflette nelle parole dell'altro finendo per riconoscere se stesso. Bolzoni parte dall'inizio, quando alle origini, nel mito greco, il rapporto tra memoria e poesia era molto forte. In una società orale, che non conosceva ancora la scrittura, ecco Mnemosyne, dea della memoria e madre delle Muse. Il mito della memoria e dell'oblio.

Imparare una poesia a mente, ha detto citando poi Italo Calvino, è un buon mezzo per dare della compagnia alla nostra solitudine, è un buon modo per alleviare le nostre sofferenze. La magia della poesia ricorda l'amore: è un legame a cui non si sfugge. Ma cosa resta di tutto questo nell'età della scrittura? Le citazioni e, soprattutto la biblioteca, che poi diventano la nostra biografia. Ecco che allora è possibile ripercorrere la nostra storia attraverso autori che, tra le altre cose, citano i loro predecessori, proprio come siamo abituati a fare anche noi quando pensiamo e parliamo. Immergersi e rielaborare interiormente un racconto che ci riguarda, significa scrivere la nostra storia. Ed ecco che la parola, soprattutto quella scritta, ci dà l'opportunità di accorgersi di esistere.

( 28 maggio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it