Martedì 1 luglio 2025, ore 2:38

Mari (GBC Italia): costruire in modo equo e sostenibile promuove benessere

Roma, 22 giu. (askanews) - "Siamo consapevoli che le filiere edilizia e immobiliare impattano prioritariamente su 11 dei 17 obiettivi delle Nazioni Unite e, dunque, della assoluta necessità di applicare le logiche dello sviluppo sostenibile dando priorità all'ambiente costruito ma per una transizione che possa chiamarsi giusta non possiamo dimenticare, soprattutto nel nostro Paese, la necessità di affrontare assieme due aspetti: da un lato i necessari processi di efficientamento energetico-ambientale e, a al contempo, i temi di protezione e salvaguardia del patrimonio storico-culturale che in grande parte gli edifici rappresentano nelle nostre Comunità. Siamo il Paese dei centri storici e dei borghi. L'unico approccio realmente sostenibile è dato dalla lettura autentica che GBC Italia, prima al mondo, sta dando ai processi di rigenerazione, lettura capace di coniugare Heritage & Sustainability, secondo logiche di rendicontazione misurate e coerenti con quanto richiesto dalla Tassonomia Europea e dunque ai principi del DNSH imposti per il nostro PNRR. Gli strumenti li abbiamo, si tratta di applicarli". Lo ha detto Marco Mari, Presidente GBC Italia, Intervenuto in occasione dell' IFME - World Federation of Municipal Engineering- patrocinato dal Green Building Council Italia, tenutosi oggi nella sala Giulio Cesare del Campidoglio.

( 22 giugno 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it