Domenica 23 marzo 2025, ore 0:06

Ricostruzione e ambiente, a Tolentino focus su protocolli Leed-Gbc
Presentate le migliori pratiche. Il sindaco: mai mollato

Roma, 14 apr. (askanews) - Ricostruire con un alto livello di qualità e un basso impatto sull'ambiente è possibile: a Tolentino sono state presentate oggi le migliori pratiche di ricostruzione post sisma del territorio cittadino in cui le fasi di progettazione e realizzazione sono sottoposte a processi di certificazione energetico-ambientale secondo i protocolli della famiglia LEED-GBC.

L'occasione è stato l'evento "Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri", organizzata da Green Build Council Italia e Design Terrae in collaborazione con il comune di Tolentino e Ferrovie dello Stato.

"La filiera edilizia a livello mondiale è quella che impatta di più dal punto di vista ambientale e quindi focalizzarsi sull'ambiente costruito è la miglior maniera per raggiungere gli obiettivi climatici - ha evidenziato Marco Mari presidente di Green Building Council Italia -. Da 20 anni è stata rimessa al centro la qualità delle opere con la misurazione ambienbtale delle costruzioni, che include anche la componente di eredità culturale dei nostri edifici. Parliamo dei luoghi dove viviamo e per questo dobbiamo ragionare in termini sistemici".

Possibile grazie ai "Protocolli energetico-ambientali rating system, e a Tolentino come a Milano le logiche di certificazione sono queste". Un percorso che inoltre è capace di generare, ha aggiunto Mari, "rinascita e rigenerazione della cultura, ed è importante che i giovani si formino su queste tematiche, giovani architetti e ingegneri".

Le varie pratiche eccellenti di ricostruzione in ambito pubblico, privato ed infrastrutturale in corso di realizzazione secondo i dettami della sostenibilità, presentate nel corso della giornata, hanno permesso di discutere su come i processi di ricostruzione possano e debbano rispettare i tempi ed al contempo garantire maggiore capacità di resilienza, sostenibilità e salubrità del territorio, nel rispetto delle future generazioni e in piena conformità ai processi di rendicontazione richiesti dall'Europa con il Next Generation EU e previsti a livello nazionale dal PNRR.

L'iniziativa è stata introdotta dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e da Carlo de Mattia di Moschini spa. "Tolentino - ha detto il sindaco Pezzanesi - è stata una delle città più danneggiate in termini numerici ed economici dal sisma ma ha dimostrato negli anni di non aver mai mollato. Oggi è una delle prime città per ricostruzione in termini percentuali. Questo dopo aver vissuto l'impasse burocratica e vivendo oggi l'impasse per l'aumento dei costi generali che mettono in crisi la ricostruzione, da parte del pubblico, dei privati e delle imprese". Terremoto, poi Covid, poi crisi energetica e adesso "la follia della guerra che oltre alla morte che imperversa distrugge l'economia e mette in ginocchio le nostre imprese e le nostre famiglie - ha aggiunto il sindaco -. Noi però siamo resilient, forti, coriacei ma pretendiamo dalle istituzioni maggiore attenzione alla calmierazione di questi fattori che renderebbero altrimenti nulla tutta la nostra azione".

( 14 aprile 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it