Martedì 15 luglio 2025, ore 23:56

Siccità: Italia in stress idrico, serve consumo più responsabile
Festival Bonifica Terrenuove 100

San Donà (VE), 26 mag. (askanews) - "Lotta al cambiamento climatico", "Consumo e produzioni responsabili dell'acqua", "Energia pulita e accessibile", "Imprese, innovazione e infrastrutture". Con questi quattro importanti simposi si è aperta la quinta edizione di Terrevolute - Festival della Bonifica.

Quattro tematiche che prendono le mosse dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) 13, 12, 7 e 9 dell'Agenda 2030 dell'ONU, attorno alle quali si sono confrontati ieri i docenti dei principali Atenei del Paese, ingegneri e tecnici dei consorzi di bonifica, componenti del Comitato Scientifico Nazionale (CSN) del progetto Terrevolute 2022 ideato da ANBI Nazionale.

A catalizzare l'attenzione dei presenti in piazza Indipendenza a San Donà di Piave - ricordiamo che i simposi sono aperti al pubblico - è stato quello relativo al "Consumo e produzioni responsabili dell'acqua". Tematica quanto mai attuale in un contesto di mutamenti climatici in atto, che pongono sempre più l'accento su una gestione e un consumo responsabile della risorsa idrica. A dibattere confrontandosi sul tema sono stati: Clemente Santacroce (Università di Padova - Dipic), Francesco Napolitano (Università di Roma la Sapienza - Dicea), Cristina Lavagnolo (Università di Padova - Icea) e Roberto Beraldo (Ordine Architetti Venezia), Giovanna Capuzzo (Federconsumatori).

"In Italia abbiamo una buona capacità di accedere all'acqua, ne abbiamo in abbondanza. Però la controlliamo e la usiamo male, e questo ci pone in una condizione di grande 'stress idrico', ha esordito Cristina Lavagnolo, professoressa associata del dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Il ruolo dei Consorzi è importante, perché l'agricoltura richiede moltissima acqua. Devono quindi aiutare i consorziati a prendere consapevolezza di quanto sia importante fare un buon utilizzo di tale risorsa: evitandone la dispersione o usandola solo quando è necessario e nella giusta quantità, sfruttando anche gli strumenti a disposizione per limitarne lo spreco".

Se da una parte l'irrigazione offre molteplici vantaggi agli agricoltori, tra cui il miglioramento della redditività, della resa e della qualità delle colture, dall'altra, a fronte di una necessità crescente di acqua, le quantità effettivamente disponibili per uso agricolo sono in diminuzione anche a causa dei cambiamenti climatici e di molteplici altre concause. Nello specifico, vi sono molti motivi che acuiscono la conflittualità nell'utilizzo razionale dell'acqua in agricoltura: tra questi la crescente richiesta idrica per le produzioni agroalimentari, il maggiore inquinamento delle acque, l'insufficiente capacità attuale di trattenere l'acqua in eccesso per conservarla per la stagione irrigua (invasi e bacini di raccolta da incrementare), l'ancora scarso utilizzo di acque reflue depurate in agricoltura, lo strutturarsi dei cambiamenti climatici.

"In questo momento l'aspetto da vincere è quello di mentalità - sottolinea Lavagnolo - perché chi è abituato a usare determinati sistemi non è portato ad abbandonarli. Ma anche la questione economica non è di poco conto, in quanto l'adeguamento costa".

( 26 maggio 2022 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it