Roma, 9 mag. (askanews) - La Casa della Memoria e della Storia di Roma, luogo simbolo della conservazione della memoria storica dell'antifascismo e delle vicende del XX secolo, ospiterà domani 10 maggio 2022 la proiezione del documentario "I primi saranno gli ultimi", che racconta la guerra di Spagna attraverso le testimonianze degli ultimi volontari repubblicani. L'evento ha il patrocinio del Comune di Roma.
All'evento, prima della proiezione, interverranno Pasquale D'Aiello e Mauro Manna, autori del film; Fabrizio De Sanctis, presidente dell'ANPI provinciale di Roma; Paolo de Zorzi, segretario dell'ANPPIA federazione provinciale di Roma; Italo Poma, presidente dell'AICVAS; Vincenzo Vita, presidente dell'AAMOD.
"I primi saranno gli ultimi" è il racconto di una pagina di Storia molto importante, attraverso le parole e il vissuto degli ultimi volontari repubblicani che hanno combattuto nella guerra civile spagnola. Il valore di questo film, oltre a quello di parlare di un evento storico epocale, è quello di essere riusciti a "catturare" i racconti di chi ha vissuto questa Storia in prima linea, prima che andassero perduti.
Gli autori del documentario, Mauro Manna e Pasquale D'Aiello, hanno cercato questi uomini in tutto il mondo e sono riusciti a trovarne e intervistarne otto tra il 2015 e il 2018 in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Canada. A oggi solo uno è ancora in vita; gli altri, purtroppo, sono morti. Questi otto combattenti erano gli ultimi che potessero raccontare il senso di quel gesto disinteressato e rischioso, figlio di uno straordinario e unico movimento di solidarietà internazionale. Questi uomini erano gli ultimi ancora in vita, poiché partiti giovanissimi, quasi tutti minorenni. Erano anche tra i primi ad essere arrivati sul fronte, nei primi mesi della guerra, tra l'agosto e l'ottobre del 1936. Da qui il titolo del film, "I primi saranno gli ultimi".
Il film è stato presentato al pubblico italiano per la prima volta il 6 ottobre 2021 al Valdarno Cinema Film Festival, nell'evento di pre-apertura. Nell'ambito del festival, il documentario ha vinto il Premio ANPI per il lungometraggio che ha maggiormente richiamato i valori e gli ideali di libertà e democrazia. In precedenza, il film è stato proiettato a Barcellona, in un evento speciale dell'associazione AltraItalia, il 16 giugno 2021. Recentemente, è stato proiettato il 5 maggio a Mantova, al Cinema del Carbone.
Il documentario è stato autoprodotto e finanziato con un crowdfunding. Sono state tante, nel corso della realizzazione, le persone che lo hanno sostenuto con grande entusiasmo. Tra le più conosciute, Zerocalcare, che ha donato un suo disegno, e Ken Loach, che ha manifestato il suo supporto con un post su Twitter.