Lunedì 2 ottobre 2023, ore 0:31

The Italian Sea Group: nel semestre ricavi +64%, conferma guidance
Per fine anno presenterà la flotta Perini Navi completamente rinnovata

Milano, 4 ago. (askanews) - The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso quotato a Piazza Affari, ha chiuso i primi sei mesi dell'anno con ricavi a 133 milioni di euro, in aumento del 64% rispetto al primo semestre 2021, un ebitda a 20 milioni (+93,7%). Confermata la guidance 2022.

Il valore complessivo del portafoglio ordini - il valore lordo dei contratti relativi a nuovi yacht non ancora consegnati - al 30 giugno è pari a 922 milioni; quello dei contratti relativi a yacht non ancora consegnati, al netto dei ricavi già iscritti nel conto economico (net backlog) è pari a 537 milioni. La posizione finanziaria netta è negativa per 47 milioni rispetto a una pfn positiva per 41 milioni al 31 dicembre 2021.

"Gli ottimi risultati registrati nel primo semestre del 2022 rappresentano una conferma della solidità del nostro progetto di sviluppo aziendale in linea con la guidance 2022, nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso", ha commentato Giovanni Costantino, Founder & Ceo di The Italian Sea Group. "Nei prossimi mesi proseguiranno le attività di rilancio dei brand Perini Navi e Picchiotti, che continuano a suscitare forte interesse da parte degli Armatori di tutto il mondo, soprattutto in America, Asia e Medio Oriente.

"In particolare - ha spiegato - la nuova flotta Picchiotti rappresenta un ampliamento strategico del nostro range di prodotti e rende omaggio ad un brand riconosciuto come patrimonio storico dell'industria nautica, rivolgendosi a una nicchia di clienti che amano l'eleganza senza tempo delle linee classiche. Per la fine dell'anno, presenteremo la flotta Perini Navi completamente rinnovata nello stile, svelando inoltre il modello del nuovo Maltese Falcon, che sarà iconico e innovativo nell'estetica e nella tecnologia".

( 4 agosto 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it