Domenica 10 dicembre 2023, ore 13:57

Intese

Biomedicale: alla Sorin-Livanova c’è un nuovo integrativo

Un nuovo contratto integrativo che prevede diverse novità. E’ stato firmato e approvato a larghissima maggioranza dai lavoratori della Sorin-Livanova di Mirandola (Modena), impresa biomedicale che occupa oltre 800 addetti. 
A darne notizia sono i sindacati di categoria Filctem Cgil Modena e Femca Cisl Emilia Centrale, unitamente alla rsu esprimendo grande soddisfazione.

“Oltre al consolidamento delle relazioni sindacali il nuovo contratto migliora diversi diritti individuali - spiegano Lisa Vincenzi (Filctem Cgil Modena) e Carlo Alfonso Preti (Femca Cisl Emilia Centrale) -. Ci sono, per esempio, giorni aggiuntivi di paternità e permessi per lutto alla morte del suocero/suocera a totale carico azienda, miglioramenti sul periodo di comporto, lista di precedenza per le assunzioni dei lavoratori in somministrazione con almeno due anni di anzianità in azienda, riconoscimento delle professionalità, diritto al part time e a orari flessibili ai genitori di figli con dsa (disturbi specifici di apprendimento), estensione del ’progetto benessere’, al quale possono accedere anche lavoratori in somministrazione”.

Sul fronte economico, invece, l’integrativo stabilisce un aumento complessivo del premio di risultato del 15% nei prossimi tre anni: nel 2024 si può ipotizzare, a obiettivi raggiunti, un premio fino a 3 mila euro che verrà riconosciuto anche a chi ha utilizzato il congedo parentale. Aumentano anche la quota mensa e le maggiorazioni di tutti i turni notturni (+ 5%). Infine viene incrementato di un ulteriore 10% da parte dell’azienda l’indennità di maternità facoltativa, che passa dal 40 al 50%.

“Questo risultato contrattuale è stato ottenuto anche grazie al grande impegno della rsu aziendale - sottolineano i sindacalisti -. Riteniamo vi siano significativi miglioramenti dal punto di vista economico, ma soprattutto per quanto riguarda l’aspetto dei diritti individuali. Molte delle richieste contenute nella piattaforma hanno trovato una risposta, a nostro avviso grazie al riconoscimento del ruolo sindacale, ma anche merito di un sistema di relazioni industriali costruttivo, improntato alla condivisione con lo scopo di risolvere le problematiche dei lavoratori. Speriamo - concludono Vincenzi e Preti - che questa modalità possa essere un esempio per altre aziende grandi o piccole e che possa produrre risultati altrettanto positivi per il bene del territorio e della comunità”. 

Sa. Ma. 

( 22 novembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it