Domenica 10 dicembre 2023, ore 14:25

Lavoro

Chef Express: il contratto è servito

Arriva il rinnovo del contratto integrativo aziendale per i circa 2.900 dipendenti di Chef Expres, società operativa nel settore della ristorazione in concessione nei canali autostrade, stazioni ferroviarie, aeroporti e ospedali con 132 punti vendita. E’ stato sottoscritto dai sindacati di categoria Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs e la direzione societaria, ha efficacia dal 1° maggio 2023 fino al 30 aprile 2027. 
Il capitolo Organizzazione del lavoro prevede la programmazione oraria nel rispetto delle esigenze del mercato e delle necessità di vita dei dipendenti distribuendolo su 5 o 6 giorni la settimana; turni di lavoro con cadenza di 3 settimane. Maggiori tutele per la conciliazione dei tempi di vita: i lavoratori, su base volontaria, potranno richiedere la momentanea trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, o ulteriore riduzione oraria di un part time già in essere, per il periodo successivo al parto o sino al compimento dell’ottavo anno di vita di vita del bambino e per gravi esigenze di salute dei familiari con una particolare attenzione riservata ai lavoratori studenti. Introdotto anche un meccanismo di “consolidamento” stagionale e/o annuale dei lavoratori con orari di lavoro part-time, ai quali sarà riconosciuta, su base volontaria e su richiesta del singolo dipendente, la precedenza nel riconoscimento dell’incremento orario. Sulla Formazione professionale impegno a definire idonei percorsi, anche individuali. Per Salute e sicurezza impegno ad attivare percorsi condivisi con il contributo degli Rls. Consistente anche il Welfare aziendale. L’intervento sulla malattia, sul sostentamento allo studio, sul congedo parentale per maternità e per l’inserimento dei figli al nido e alla materna e sui permessi per malattia figli entro i 14 anni. Introdotta anche la Banca Ore Solidale alla quale contribuirà anche l’azienda. Prevista anche l’erogazione dell’anticipo del TFR in caso di separazione dal coniuge o convivente, spese preadottive, danneggiamento abitazione in caso di calamità naturali, matrimonio figli e spese funebri. Dal 1° gennaio 2024 la percentuale a carico dell’azienda del contributo di previdenza complementare al Fondo Fon.Te. sarà incrementata all’1,05% e all’1,55% dal 1° gennaio 2025. In caso di gravi patologie, inoltre, l’intesa prevede la conservazione del posto di lavoro oltre il periodo di comporto di 120 giorni previsti, con la concessione di un ulteriore periodo di 30 giorni a titolo di aspettativa non retribuita. Già nel corso del 2023 sarà riconosciuto un premio di 250 euro full time equivalente netti, con un importo minimo di 150 euro, entro il 30 settembre sotto forma di welfare aziendale a tutti i lavoratori in forza con almeno 12 mesi di anzianità aziendale. Significative anche le norme su Pari opportunità e Tutele di genere/Congedo retribuito per le Donne vittime di violenza di genere. Soddisfazione in casa Fisascat Cisl. Per il sindacalista Salvo Carofratello: ”L’accordo oltre che consolidare ulteriormente le relazioni sindacali esistenti con Chef Express, soddisfa le esigenze del contesto lavorativo: dall’organizzazione del lavoro al welfare, dalla formazione alla sicurezza, fino all’attenzione alle pari opportunità e alla tutela di genere rendendolo punto di riferimento nel settore della ristorazione commerciale”.
Ce.Au.                             

( 9 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it