Mercoledì 16 luglio 2025, ore 0:32

Lavoro

Concia: pronta la piattaforma per il rinnovo del contratto

Pronta la piattaforma per il rinnovo del contratto nel settore della concia che, oltre a 230 euro di aumento economico complessivo, si prefigge l’obiettivo di migliorare i capitoli dei diritti individuali e di salute e sicurezza, con l’introduzione dei cosiddetti accomodamenti ragionevoli. “Risposte concrete contro l’erosione del potere d’acquisto dei salari, per oltre 17mila persone in 1.200 imprese”affermano i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. 

Sul piano del Welfare si punta al miglioramento della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, alla tutela della malattia, al perfezionamento dell’istituto del part time e all’aumento dei versamenti ai fondi sanitario e previdenziale. Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Sanimoda, al quale sono iscritti i dipendenti che hanno il contratto nazionale del settore conciario, vedrebbe il passaggio dagli attuali 12 ai 15 euro mensili e l’inserimento di uno stanziamento per la non autosufficienza di 2 euro per dipendente, come copertura dei cosiddetti Long Therm Care (l’assicurazione che copre le spese derivanti dall’impossibilità di svolgere autonomamente le normali funzioni della vita quotidiana). Tutto a carico delle aziende. Rispetto al Fondo previdenziale Previmoda, invece, nella piattaforma sono presenti incrementi che passano dal 2 al 2,5%.

I sindacati hanno inoltre richiesto un aumento dell’elemento di garanzia retributiva, ovvero la quota annuale erogata ai lavoratori dalle aziende che non praticano la contrattazione di secondo livello. “Il sistema della concia italiana - ricordano i sindacati di categoria - trasforma quasi esclusivamente pelli di origine bovina e ovicaprina, destinate ai settori moda, calzatura, pelletteria, abbigliamento, arredamento e automotive. Un prodotto manifatturiero che rappresenta circa il 63% del fatturato europeo del comparto e il 23% a livello mondiale. Vi sono aziende nel nostro Paese con ricavi per oltre 4 miliardi di euro”.

E ricordano: “Il periodo di vigenza contrattuale 2019/2022 è stato segnato da grandi sconvolgimenti, dalla pandemia Covid-19 alla guerra in Ucraina, fino agli aumenti delle materie prime e dei costi energetici, tuttavia - concludono - tutto il sistema conciario italiano è riuscito a tenere, aumentare i propri valori economici produttivi e anche l’occupazione. È giunto il momento di considerare il valore aggiunto del lavoro delle persone che lo costituiscono”.

Sa. Ma.

( 11 maggio 2023 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it