Giovedì 7 dicembre 2023, ore 15:29

Lavoro

Consorzi di bonifica: contratto rinnovato

Rinnovato nella notte il contratto dei Consorzi di Bonifica e di miglioramento fondiario. E’ stato siglato tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Filbi-Uil e Snebi che  esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto di una importante negoziazione e dello sforzo congiunto dei lavoratori e della delegazione trattante. La sigla arriva a meno di sei mesi dalla scadenza del contratto e senza aver dovuto mettere in campo alcuna mobilitazione.
Le novità riguardano soprattutto gli avanzamenti nella classificazione, l’implementazione degli scatti di anzianità per gli assunti dopo il 2000 e la nascita dell’ente bilaterale finanziato dal contributo dello 0,75% da parte dei consorzi che svolgerà un ruolo primario nella tutela dei lavoratori anche rispetto agli incentivi al ricambio generazionale nel settore e all’integrazione della malattia per gli avventizi. Per quanto riguarda la parte economica, l’accordo prevede un aumento retributivo sul biennio 2023-2024 del 4.95%, il 3% a giugno 2023 e l’1.95% a luglio 2023. Un risultato importante che porterà, a parametro medio, un aumento complessivo di 91,19 euro e alla maturazione nel biennio di un montante superiore a 2mila euro
“Il rinnovo contrattuale - dichiarano Fai, Flai e Filbi - conferma la centralità dei corpi intermedi e rappresenta un progresso davvero importante per i lavoratori e le lavoratrici del settore, ma è anche un messaggio positivo per tutto il Paese, sempre più colpito dagli effetti dei cambiamenti climatici, come dimostrano anche le recenti alluvioni in Emilia Romagna e Marche, nella consapevolezza che occorre valorizzare il ruolo del comparto come fondamentale per la nostra agricoltura, la transizione ecologica, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la tutela del territorio”.
"La difesa del potere di acquisto dei lavoratori ha ispirato le nostre scelte - concludono  i sindacati - a partire dalla decisione di passare da un rinnovo quadriennale a due bienni economici e nell'aver concordato un aumento pari al 4,95% erogato da subito nel primo anno con due tranche, a giugno e a luglio, rispettivamente del 3% e del 1,95%". 
Ora la parola passa ai lavoratori che nelle assemblee voteranno per l’approvazione dell’accordo.
Ce.Au.

( 25 maggio 2023 )

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Una figura leggendaria

Le sale di Palazzo Caffarelli, presso i Musei Capitolini, raccontano Fidia scultore e architetto attraverso oltre cento opere

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it