Mercoledì 2 luglio 2025, ore 4:13

Lavoro

Consorzio Cineca: integrativo rinnovato per i 900 addetti

Il Consorzio Cineca rinnova il contratto integrativo aziendale per gli oltre 900 lavoratori sparsi in diverse città italiane.
Del consorzio, che offre servizi alla pubblica amministrazione, fanno parte circa 70 università, enti di ricerca e il Miur. L’accordo, che è stato raggiunto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e dalla direzione del consorzio, assume una particolare rilevanza poiché mette ordine nel frammentato quadro di riferimento aziendale del consorzio.
Infatti i dipendenti, distribuiti nelle sedi di Bologna, Roma, Milano, Napoli e Chieti, erano inquadrati in due diversi contratti nazionali e due distinti contratti aziendali. Inoltre, una fetta consistente di lavoratori, circa 300 non aveva copertura della contrattazione aziendale. Ora esiste un unico contratto integrativo aziendale, con la sola eccezione della sede di Chieti: per la sua peculiarità è stato previsto un accordo specifico che norma l’organizzazione del lavoro e lo smart working.
"E’ stato fatto un grande sforzo contrattuale - spiegano i sindacati - tra le diverse sedi e i diversi comparti (metalmeccanici e commercio) per portare in un unico contratto nazionale (Terziario) e in un solo contratto aziendale l’insieme dei lavoratori". 
"Un’operazione - continuano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs - di grande valore politico, che offre garanzie omogenee all’interno del consorzio universitario: questo grazie alla disponibilità e all’approccio solidale che tutta la delegazione sindacale ha messo in atto".
I temi chiave sono lo smart working, il premio di risultato, le flessibilità organizzative e il welfare aziendale, per un accordo che valorizza la professionalità degli addetti e alla loro capacità di raggiungere risultati individuali e collettivi nell’ottica di regole condivise e benefici comuni.
"Il sistema premiante - concludono le organizzazioni sindacali - e l’organizzazione del lavoro, sono le due leve sulle quali le parti hanno deciso di impostare le sfide che il Consorzio e i lavoratori dovranno affrontare nei prossimi anni. Consorzio che, tra l'altro, si propone di offrire svariati servizi alle università italiane, compresi strumenti indispensabili al lavoro di ricerca come il supercomputer “Leonardo”, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale".
Le assemblee dei lavoratori hanno approvato ad ampissima maggioranza il risultato della discussione contrattuale e il testo di contratto integrativo sottoscritto.
Ce.Au.
 

( 14 dicembre 2021 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it