Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:56

Contratti

Coop agricole: ok a piattaforma per rinnovo

Per i dipendenti delle Cooperative e dei Consorzi Agricoli arriva la nuova piattaforma contrattuale. Approvato all’unanimità dagli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, riuniti a Roma, il documento riguarda il contratto collettivo in scadenza il 31 dicembre 2023, il cui rinnovo andrà a coprire il quadriennio 2024-2027.
Tra i punti principali della piattaforma, c’è la richiesta di continuare a far crescere il sistema di relazioni sindacali per renderlo sempre più partecipativo e in grado di cogliere le sfide della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Sono rafforzati i capitoli degli appalti e della “comunità di sito”, per tutelare i diritti di tutti i lavoratori presenti in un sito produttivo e dipendenti da aziende terze, e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per cui viene chiesto l’incremento delle ore di agibilità dei RLS, l’istituzione della “Giornata delle Sicurezza”, maggiore coinvolgimento dei RLS nella valutazione dei rischi, e di prevedere nella contrattazione di secondo livello l’introduzione e la disciplina dei lavori disagiati per tutelare i lavoratori esposti a rischi climatici. Si propone poi di favorire a tutto il personale l’accesso ai programmi di formazione professionale, con almeno 8 ore annue a lavoratore di formazione continua, di ampliare le casistiche per l’anticipo del TFR e di rafforzare le azioni di contrasto a violenza di genere, molestie sessuali e mobbing.
Per aggiornare l’impianto classificatorio, viene richiesto di definire dei protocolli ad hoc per individuare le specificità sul versante delle competenze e professionalità e di stabilire un premio di continuità professionale annuo nel settore. Importanti anche le misure in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e welfare contrattuale, ad esempio con permessi retribuiti per la malattia del figlio da 0 a 8 anni e altri non retribuiti per le malattie del figlio da 8 a 12 anni, l’incremento della quota di contribuzione al Filcoop sanitario a carico dell’azienda, l’accesso al fondo sanitario per i dipendenti a tempo determinato con 102 giornate di lavoro, l’aumento del contributo aziendale per gli iscritti al Fondo “previdenza cooperativa”. L’incremento salariale richiesto per il quadriennio è, a parametro 111, di 210 euro a regime. Punto innovativo è anche la richiesta di riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 39 a 36 ore, a parità di salario.
Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil esprimono grande soddisfazione per il percorso democratico e partecipato che ha contribuito all’approvazione della piattaforma: “Proponiamo alle controparti un rinnovo in grado di accrescere le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori, migliorare la competitività delle imprese cooperative, fare avanzare il sistema delle relazioni sindacali, favorire una politica salariale espansiva utile a contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese”, affermano le segreterie nazionali. 
La piattaforma riguarda quasi 50 mila lavoratori e lavoratrici, e già nei prossimi giorni sarà inviata alle controparti Agrital-Agci, Legacoop Agroalimentare e Fedagri-Confcooperative.
Rossano Colagrossi 

( 31 luglio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it