Domenica 13 luglio 2025, ore 10:31

Banche

Credito cooperativo: rinnovato il contratto

Firmato il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del credito cooperativo. L’accordo è stato raggiunto da First Cisl e dagli altri sindacati di categoria e riguarda 35mila dipendenti delle Bcc. Il contratto era scaduto alla fine del 2019. 
Per quanto riguarda la parte economica è previsto un aumento di 190 euro per la figura media (III Area Professionale IV livello a zero scatti) , da portare a regime in due tranche, di cui la prima pari a 150 .
L’accordo conferma “la centralità e il valore che da sempre rappresenta il contratto collettivo nazionale di lavoro - commentano il segretario nazionale di First Cisl Pier Paolo Merlini e il responsabile del settore credito cooperativo Gianluca Pernisco. Diversi gli istituti contrattuali riformati, tra cui quelli relativi all’area contrattuale, al premio di produttività, al part time e alla formazione, inoltre, abbiamo introdotto una nuova regolamentazione in tema di lavoro agile. È stato un confronto a volte difficile e spigoloso ma è stata una trattativa trasparente, di tutela e garanzia per tutti i colleghi e di prospettiva per i giovani. Un contratto - osservano ancora i due sindacalisti - rivolto alla sostenibilità che deve rappresentare l’inizio di un percorso di trasformazione e di evoluzione del credito cooperativo”.
Tra i contenuti vanno segnalate le novità riguardanti il premio di produttività, che verrà calcolato sulla base di due quote distinte: la prima, pari all’80%, determinata dal bilancio di ogni singola Bcc, e la seconda, pari al 20%, che terrà conto del bilancio di gruppo di appartenenza; l’aumento del contributo alla Cassa mutua nazionale di 0,5%, di cui 0,35% a carico della banca e 0,15% a carico del lavoratore; l’aumento del versamento al Fondo pensione Bcc, con un incremento dello 0,1% a carico del lavoratore, mentre la banca verserà un contributo dello 0,2% per i lavoratori assunti prima del 2000 e dello 0,3% per quelli assunti dopo il 2000.
Nel capitolo welfare vengono introdotti 3 giorni retribuiti in caso di ricovero dei figli, coniugi/conviventi, genitori. Inoltre saranno fruibili 5 giorni, anche ad ore, per genitori con figli affetti da patologie legate all’apprendimento. Viene elevata a 24 mesi l’aspettativa in caso di gravi patologie e incremento della provvidenza per familiari portatori di handicap.
Per quanto riguarda l’area contrattuale, è previsto il mantenimento, garantito anche per i futuri assunti, del contratto nazionale in caso di cessione a società non controllate relativa all’attività di gestione dei crediti deteriorati (Npl) e/o delle inadempienze probabili (Utp).
Cambia anche il part time: potrà essere concesso a 1 lavoratore su 20 (in precedenza il rapporto era 1 a 25) senza distinzione sulle dimensioni aziendali, confermando a 12 mesi il periodo minimo per circostanze particolari, quali situazioni di fragilità e genitorialità e introducendo un limite a 6 mesi per ulteriori motivazioni.
Novità anche per la formazione: viene incrementato il pacchetto formativo, che passa da 50 a 60 ore annue; inoltre, il rientro in servizio dopo lunghe assenze sarà accompagnato da un “aggiornamento professionale”.
Per lo smart working, infine, vengono previsti 10 giorni al mese. Ai lavoratori sarà riconosciuto il ticket pasto.
Carlo D’Onofrio
 

( 13 giugno 2022 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it