Sabato 5 luglio 2025, ore 22:35

Lavoro

Distribuzione Cooperativa, al via confronto per il rinnovo

Al via il confronto per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro della Distribuzione Cooperativa che interessa circa 65mila lavoratori. I segretari generali dei sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno illustrato alle associazioni di settore Ancc Coop, Confcooperative Consumo e Utenza e Agci Agrital, i contenuti del documento unitario posto alla base dell'avvio della stagione de rinnovi contrattuali settoriali, valorizzando la specificità rappresentata dalla distribuzione cooperativa.
Prioritari nella proposta sindacale i temi legati a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre alla introduzione di nuove tutele e garanzie per la conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro tenuto conto della presenza femminile nel comparto, al welfare, alla formazione e all'aggiornamento professionale come diritto individuale, con un'attenzione particolare al lavoro del futuro e la espressa richiesta di rendere più strutturato l'articolato contrattuale in tema di lavoro agile.
Temi anche connessi alla rivisitazione delle professionalità nei sistemi di classificazione del personale, da attualizzare e semplificare, come pure al contrasto al divario e alla violenza di genere con maggiori garanzie per le lavoratrici inserite nei percorsi di protezione. Tra le richieste dei sindacati anche nuove modalità di fruizione dei congedi parentali, norme contrattuali più utili per rafforzare il diritto al lavoro dei disabili e dei lavoratori cosiddetti ''fragili'', ma anche dei nuovi assunti, dei giovani e delle donne. Valutato con attenzione anche il tema dell'invecchiamento attivo e la necessità di favorire la convivenza generazionale, anche mediante forme di ''staffetta generazionale'' che trovino un volano nel contratto nazionale. Centrali nell'ambito del rinnovo del contratto, sono i temi relativi agli impatti delle esternalizzazioni e terziarizzazioni e della salvaguardia dell'occupazione diretta, a partire dal Mezzogiorno.
Il salario deve tenere conto degli incrementi che ci sono stati anche in altri settori e per altre categorie. I sindacati hanno poi proposto di proseguire il confronto per aree tematiche.
Per Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, "è necessario, sia pure nelle condizioni complesse che il macrosettore del terziario sta attraversando, accrescere la qualità del lavoro all'interno delle cooperative di consumo e rispondere in maniera congrua alle aspettative dei lavoratori, preservando il potere di acquisto delle retribuzioni e le professionalità".
 

( 28 maggio 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it