Lunedì 27 marzo 2023, ore 18:07

Contratti

Firmato il rinnovo per i lavoratori artigiani dell'edilizia

Firmato il rinnovo del contratto edilizia nel comparto artigiano, che sarà in vigore fino al 30 settembre 2024. Il rinnovo, siglato tra Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai e i sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, interessa una platea di 506 mila dipendenti in 126 mila imprese con dipendenti del settore dell’edilizia, che rappresentano oltre un terzo (36,1%) delle imprese attive, e prevede un incremento a regime, al primo livello di 92 euro lordi sui minimi tabellari con le seguenti tranches: 52 euro nel mese di maggio 2022 e 40 euro a luglio del 2023.

“L’accordo - affermano i sindacati - interviene in una fase di ripresa post-pandemia, che ha fatto registrare nel 2021 un aumento del valore aggiunto del 13,6% rispetto ai livelli del 2019. Il comparto mantiene un andamento positivo anche nella prima parte di quest’anno: nei primi due mesi del 2022 la produzione delle costruzioni registra in Italia un aumento del 18,8% su base annua, più intenso del +7,0% dell’Eurozona. In questo contesto - ribadiscono - la sottoscrizione del contratto nazionale fa leva su alcuni punti che caratterizzano le specificità del mondo dell'artigianato per aumentare il livello di competitività e di qualificazione del settore per rafforzare la salute e la sicurezza dei lavoratori e la qualità del lavoro, in un contesto di mercato particolarmente complesso, in cui la ripresa del settore deve comunque fare i conti con molte variabili critiche che vanno dall’aumento del costo dell’energia e dei carburanti alla difficoltà di reperire materie, attrezzature e manodopera specializzata”.

I punti cardine del nuovo contratto muovono nella direzione della qualificazione delle imprese, attraverso il riconoscimento delle professionalità degli addetti, il ricorso alla formazione,  il rafforzamento della figura dell’imprenditore, della sicurezza e della formazione dei lavoratori, con l’istituzione dell’innovativa figura del “Mastro formatore artigiano”, che riconosce e valorizza la competenza e la professionalità acquisita dallo stesso in cantiere negli anni, unita ad un sistema premiale per le imprese virtuose che contribuiscono alla riduzione del fenomeno del sotto inquadramento dei lavoratori, in una logica di contrasto al dumping.

L’accordo prevede anche una più adeguata caratterizzazione dell’elemento variabile della retribuzione centrato anche sull’andamento aziendale, attraverso un innovativo sistema contrattuale di riforma dello strumento in una logica di riduzione del cuneo fiscale. Vanno nella direzione di valorizzare le specificità della piccola e media impresa anche le previsioni contrattuali che adattano il regime di orario di lavoro alle esigenze temporanee dell’impresa, previa comunicazione ed eventuale confronto con il sindacato, soprattutto nelle tipologie di lavorazioni tipiche del settore, quali lavori nei centri storici delle città ed interventi di riqualificazione e manutenzione di edifici situati in aree con restrizione di accesso.

Sa. Ma.

( 9 maggio 2022 )

Mostre

La Madonna del latte alla Pinacoteca Ambrosiana

Dopo un restauro conservativo durato un anno si può tornare ad ammirare l'opera di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Sulla scia dell’esistenzialismo di Kierkegaard, e con molte contiguità con quello novecentesco di Gabriel Marcel, il filosofo tedesco Karl Jaspers affida alla filosofia il compito di indagare l’esistenza nei suoi aspetti irrazionali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

Interrogarsi sulla verità

Quando i Greci pensano l’alétheia, ciò che si manifesta nel disvelato è un qualcosa d’innegabile, di assolutamente inamovibile, ed essi hanno hanno una parola per dire ciò, questa parola è epistéme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it