Domenica 11 maggio 2025, ore 19:12

Industria

Granarolo: rinnovato contratto integrativo

Prosegue nel settore alimentare la stagione dei rinnovi dei contratti integrativi, che questa volta vede coinvolta la più grande realtà di produttori di latte in Italia, il Gruppo Granarolo, con 14 stabilimenti e quasi 2.600 lavoratori. Dopo 4 mesi di trattative, le Segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil con il Coordinamento nazionale delle Rsu hanno siglato a Bologna l’accordo, che avrà validità fino al 2025. “L’intesa raggiunta – informano i sindacati – rappresenta un risultato importante in termini economici che dà risposte alle lavoratrici e ai lavoratori, con un messo in palio sul triennio di 8.390 euro, e con un aumento di 250 euro sul triennio che porterà il premio a 2.850 euro”. L’elemento più caratterizzante però per Fai, Flai e Uila “è il percorso progressivo di allineamento con cui sono stati riconosciuti aumenti dei premi nei cinque siti delle società controllate che entrano a far parte dell’integrativo della Granarolo e alle quali, dal 1 Gennaio 2024, si applicherà anche tutta la parte normativa riconosciuta dal rinnovo dell’integrativo”, obiettivo ritenuto centrale dal coordinamento delle Rsu dall’inizio della trattativa. Un ulteriore elemento qualificante dell’accordo è il superamento del parametro relativo all’assenteismo, visto che il nuovo integrativo segna il passaggio a un approccio di monitoraggio e analisi rivolto al benessere lavorativo e all’efficienza aziendale. Altro tema centrale, sottolineato dai sindacati, è quello della sicurezza, che vede il rafforzamento del ruolo degli Rls, attraverso il loro coinvolgimento preventivo sulla valutazione dei rischi derivanti dall’inserimento di nuove tecnologie produttive, e un’ulteriore riunione periodica in occasione della giornata della sicurezza. Un intero nuovo capitolo riguarda poi la sostenibilità, sia ambientale che sociale, e introduce azioni mirate a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni, misure concrete per rafforzare diritti individuali come il riconoscimento di permessi aggiuntivi a sostegno della genitorialità, e per la cura intergenerazionale, l’attivazione della Banca ore solidale, a cui il Gruppo Granarolo parteciperà con un contributo massimo di 40 ore, come risposta per consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di poter assistere i figli minori per particolari condizioni di salute; inoltre è prevista la conversione del premio di risultato in servizi di welfare e la possibilità di trasferirlo nel fondo pensione di categoria. “Quanto sottoscritto – commentano le Segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil – è frutto dell’importante lavoro svolto con il Coordinamento delle delegate e dei delegati del Gruppo”. Con le singole assemblee delle prossime settimane, l’accordo sarà sottoposto alla valutazione finale delle lavoratrici e dei lavoratori. Rossano Colagrossi

( 16 ottobre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it