Sabato 1 aprile 2023, ore 6:52

Lavoro

Gruppo Mastrotto: la partecipazione al centro dell’integrativo

La persona al centro e la qualità del lavoro sono i pilastri dell’ipotesi di accordo aziendale nel Gruppo Mastrotto Spa di Arzignano, in provincia di Vicenza, sottoscritto dall’azienda e dai sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil. “Quanto avvenuto nel più grande Gruppo conciario del Distretto Veneto, con oltre mille dipendenti - spiegano i sindacati in una nota - è qualcosa che inevitabilmente farà da indirizzo per l’intero territorio, aprendo a innovazioni contrattuali per il settore. Il Distretto della Pelle, con questo accordo, fa un altro passo in avanti nella buona cultura del lavoro, in contrasto a chi vorrebbe competere nei mercati internazionali mediante la riduzione dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore e del costo del lavoro”. L’accordo pone al centro il lavoratore e il suo benessere come obiettivo per lo sviluppo dell’azienda e del luogo di lavoro, e provvede a strutturare un moderno sistema di relazioni sindacali e industriali con incontri periodici, su temi strategici e organizzativi mediante un rinnovato ruolo del sindacato. La Formazione diventa il perno dello sviluppo aziendale, con un gruppo di lavoro del quale fa parte anche il sindacato e che condivide i piani formativi, contribuendo materialmente alla discussione e alla progettazione. Molto importanti le novità sull’orario di lavoro: il testo, infatti, introduce una condizione di miglior favore, normativa e retributiva, rispetto al contratto nazionale, mentre l’utilizzo del part-time viene potenziato come strumento di conciliazione dei tempi di vita-lavoro, venendo incontro alle esigenze del lavoratore in base alle proprie situazioni famigliari. “L’accordo - prosegue il comunicato - istituisce in via sperimentale le ore etico solidali e impegna le parti nel promuovere l’informazione sul Fondo Sanitario (Sanimoda) e sui Fondi di Pensione Complementare Contrattuale. Sul fronte economico si istituisce un premio di risultato (pdr) nel triennio 2022-24, del valore di 600 euro annui per lavoratore (valore variabile ed incrementabile in base al risultato aziendale) che si ricalcola in base a 4 diversi parametri a obiettivi: A) redditività (Ebitda), produttività, qualità e sostenibilità, sicurezza. Il premio si aggiunge a quanto già previsto dal premio Territoriale della Concia, convertito con il precedente accordo. Una clausola, inoltre, valorizza la presenza individuale in servizio incrementando anche del 10% il valore premio. Al pdr si applica la tassazione agevolata del 10%, e il lavoratore potrà scegliere se convertirlo in Welfare (beni e servizi o previdenza pensionistica complementare contrattuale) con una somma in crescita pari al 50% del risparmio contributivo dell’azienda. “L’accordo - spiega Daniele Zambon della Femca di Vicenza - che ora sarà votato dai lavoratori nelle assemblee, premia il dialogo e il confronto serio e costruttivo con una delle aziende più importanti nel contesto della concia, non solo nel Veneto ma a livello nazionale. Un accordo importante anche perché mette al centro la persona, la qualità del lavoro, la conciliazione dei tempi di vita-lavoro, contemperando nello stesso tempo le esigenze aziendali dal punto di vista produttivo. Insomma - conclude Zambon - nel Gruppo Mastrotto ci sono le premesse per un grande salto di qualità, produttivo e non solo, con progressi e vantaggi sul fronte della qualità del lavoro”. 

Vanni Petrelli
 

( 6 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it