Domenica 10 dicembre 2023, ore 14:03

Lavoro

Italo-Ntv: 14 maggio stop per il contratto

Il personale Italo-Ntv sciopererà il prossimo 14 maggio per il rinnovo del contratto. A dichiararlo Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovieri e Fast Confsal. La trattativa per il contratto, scaduto a dicembre del 2021 - spiegano - ha subito un brusco stop dopo undici mesi di serrato confronto, a causa dell’atteggiamento di indisponibilità e chiusura da parte dell’azienda nel fornire risposte concrete alle richieste dei sindacati. Le motivazioni alla base dello sciopero riguardano, in particolare - spiegano le organizzazioni sindacali - l’insufficienza della proposta economica presentata dalla Società̀ Italo-Ntv e il mancato pagamento del premio di risultato nei termini previsti dagli accordi, nonostante i livelli di produttività conseguiti dal personale".
"Andremo avanti nel percorso di mobilitazione intrapreso - affermano infine Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovieri e Fast Confsal - auspicando che la società Italo-Ntv mostri segnali tangibili per ricomporre la situazione di conflitto determinata, nell’interesse di lavoratrici e lavoratori che grazie al proprio lavoro e impegno hanno permesso la prosecuzione delle attività e il raggiungimento di risultati economici significativi per l’azienda".
Intanto anche nel settore trasporti il tema della sicurezza sul lavoro resta all’ordine del giorno. "Una questione che non può essere uno slogan o un concetto astratto da rilanciare in occasione di tragedie - dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, a margine della riunione del Comitato sicurezza della federazione nazionale tenuta in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro - ma un tema centrale che mostra la cifra della civiltà di un Paese e necessita di un impegno costante e coordinato tra tutti i soggetti impegnati in tale delicato ambito, visto l’ inaccettabile numero di infortuni e di morti che continuano a verificarsi nel mondo dei trasporti". "Il vero problema - prosegue Pellecchia - riguarda l’effettiva applicazione delle norme esistenti e un radicamento diffuso della cultura della prevenzione. In tema di misure preventive sono stati fatti grandi passi avanti ma è fondamentale che esse vengano definite e prestabilite all’interno dei contratti di lavoro. Questo è il motivo - aggiunge il sindacalista - per cui riteniamo che su questi argomenti sia necessaria una puntuale condivisione dei fenomeni, delle buone pratiche e delle iniziative fra i principali gruppi che operano nel settore dei trasporti, dell’ambiente e dei servizi, che coinvolgano Governo, istituzioni a vario livello e i sindacati".
La Fit-Cisl si è resa parte attiva di questo processo, "pensiamo - spiega Pellecchia -ai diversi protocolli ad hoc per la promozione della sicurezza sottoscritti con l’Inail, ADR Aeroporti di Roma e il Gruppo Aspi-Autostrade per l’Italia o quello firmato con i ministeri dei Trasporti e degli Interni, le associazioni datoriali e le aziende della mobilità ferroviaria e Tpl, per cui sollecitiamo da tempo una sua piena e concreta attuazione. È il punto da cui partire per portare tutte le aziende del settore trasporto, anche quelle medio-piccole, allo stesso livello, adottando le migliori pratiche esistenti in materia di protezione e sicurezza del personale". "Il vero cambio di passo - conclude il segretario - si realizzerà implementando la partecipazione attiva dei lavoratori, contribuendo ad aumentare gli standard di salute e sicurezza, garantendo sviluppo, occupazione di qualità e sempre migliori condizioni di impiego".

Cecilia Augella
 

( 5 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it