Giovedì 7 dicembre 2023, ore 14:25

Trasporto aereo

Low coast: contratto al primo posto per gli addetti

Parere favorevole, quasi unanime, di lavoratori e lavoratrici della compagnia aerea Malta Air (gruppo Ryanair) sul contratto collettivo aziendale degli assistenti di volo. Fit-Cisl, Anpac e Anpav che, insieme, rappresentano la maggioranza assoluta dei lavoratori di Malta Air hanno commentato sottolineando che ”ancora una volta negoziare senza pregiudiziali ideologiche è nel migliore interesse di chi rappresentiamo”. “Ryanair - spiegano Fit-Cisl, Anpac e Anpav - inizialmente osteggiava le relazioni sindacali ma si è dovuta ricredere davanti all’evidenza del ruolo costruttivo di quelle parti sociali orientate a trovare un equilibrio tra le giuste istanze dei dipendenti e la necessità di rimanere sul mercato in maniera sostenibile. Un risultato molto positivo ma non gradito per il “partito” di quelli che, puntando pregiudizialmente sul conflitto, tifavano per il fallimento del negoziato. I rumori di fondo vengono superati da un risultato inequivocabile che comporta per il personale di cabina un effettivo miglioramento che si realizza principalmente attraverso un aumento di 750,00 euro per il 2023 ed ulteriori aumenti medi annui di 625,00 euro, negli anni 2024 e 2025. Nel 2024 verrà incrementato il contributo aziendale al fondo di previdenza di categoria. Da subito ci sarà la rimozione del tetto alle diarie attivato come contingency plan durante la pandemia, mentre da gennaio 2023 sarà previsto un aumento del 20% sulle flight expense allowance”. L’accordo raggiunto vedrà anche una redistribuzione delle voci salariali variabili in favore di quelle fisse, con conseguenti positivi effetti previdenziali. Ci sono inoltre 150 nuove assunzioni a tempo indeterminato di colleghi provenienti da Crewlink e dal primo ottobre 2022, la promozione a grado e salario superiore di 100 assistenti di volo. Nelle prossime settimane si apriranno le trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti Crewlink e si punterà, anche in questo caso, a un risultato apprezzabile”. Intanto i sindacati chiedono una rapida definizione e applicazione del contratto anche per la compagnia aerea WizzAir che ha iniziato ad operare con aerei ed equipaggi basati sugli aeroporti di Milano Malpensa e Catania Fontanarossa nell’estate del 2020. Nel corso di questi due anni ha incrementato l’attività operando anche da altri scali italiani tra i quali Roma Fiumicino, Napoli, Bari e Palermo. Questa espansione ha portato all’impiego, nelle basi italiane, di oltre 400 tra piloti e assistenti di volo, parte dei quali ha deciso di dare fiducia alla Fit-Cisl”. “Contestualmente - prosegue la nota - si è sviluppata una dinamica che ci rende ottimisti e, pertanto, riteniamo che siano maturate le condizioni per avviare, anche in questa compagnia, il confronto sindacale propedeutico alla definizione delle condizioni normative e retributive da applicare al personale di volo. La definizione di un contratto di lavoro, in linea con il vigente e l’attivazione di un sistema di relazioni del lavoro partecipative - concludono dalla federazione cislina - creano qualità, valore e contribuiscono, concretamente, a superare quelle condizioni di dumping contrattuale prodotte dalla liberalizzazione selvaggia del settore". Infine sull’acquisizione ancora irrisolta per Ita Airways la Fit ricorda che "la questione importante non è quale Governo debba decidere ma che tale decisione sia presa in tempi rapidi e che poi resti coerente poichè il tempo che passa non è ininfluente ma, al contrario, gioca un ruolo fondamentale per la sopravvivenza della compagnia". Lo sollecita il segretario generale Fit-Cisl Salvatore Pellecchia. "Il nuovo Governo - prosegue - presumibilmente, non sarà in carica prima di novembre, periodo in cui dovrà affrontare prioritariamente il caro bollette, la questione energetica e i temi del lavoro, inoltre quello autunnale è quello peggiore per i ricavi delle compagnie aeree, con il rischio che Ita perda sempre più valore, generando ricadute negative su tutto l'indotto e sui livelli occupazionali dei 3.600 lavoratori attuali e delle 5mila risorse che invece attendono di essere reintegrate".
Cecilia Augella

( 29 agosto 2022 )

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Una figura leggendaria

Le sale di Palazzo Caffarelli, presso i Musei Capitolini, raccontano Fidia scultore e architetto attraverso oltre cento opere

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it