Lunedì 3 novembre 2025, ore 14:38

Lavoro

Operai agricoli e florovivaisti: contratto rinnovato

Rinnovato nella notte tra lunedì e martedì il contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti, a soli cinque mesi dalla scadenza. Il nuovo contratto, siglato da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil con Coldiretti, Cia e Confagricoltura, sarà in vigore fino al 2025 e interessa 200 mila imprese e oltre un milione di lavoratrici e lavoratori del comparto. 
Notevole l’aumento salariale, del 4.7%: sarà erogato in tre tranche, il 3% da giugno 2022, l’1,2% da gennaio 2023 e lo 0,5% a giugno 2023. L’adeguamento economico sarà rivalutato dalle parti anche a settembre 2023 a seguito della verifica dell’inflazione reale del biennio.
Tra i punti qualificanti del rinnovo, segnalati dai sindacati, la conferma del modello contrattuale, che si articola a livello nazionale e provinciale. Per evitare futuri ritardi nei rinnovi dei contratti provinciali, è stato definito che gli effetti economici abbiano decorrenza nell’ambito del biennio di riferimento. 
Un rilievo particolare viene dato alla bilateralità e al ruolo degli Ebat, enti bilaterali agricoli territoriali, con una serie di misure che prevedono il rafforzamento dell’integrazione fra scuola e lavoro e l’accesso prioritario alla formazione e all’informazione sui temi della salute e della sicurezza. È stata inoltre inserita l’opportunità di effettuare un monitoraggio, anche attraverso l’Eban, per verificare le trasformazioni delle casse extra-legem in Ebat e viene rafforzato lo strumento delle convenzioni, utile alla salvaguardia e alla stabilizzazione occupazionale. 
Tra le novità in tema di welfare, la retribuzione al 100% dei cinque mesi di maternità obbligatoria, coperta da un’integrazione del 20% della bilateralità che si aggiunge all’80% già riconosciuto dall’Inps. Per gli operai a tempo indeterminato, riconosciuto un assegno di solidarietà non solo per gravi patologie ma anche per interventi chirurgici. Istituita inoltre la cassa rischio vita. Mentre aumenta da due a tre mesi l’indennità per le lavoratrici vittime di violenza di genere. Altro elemento, fortemente richiesto dalle parti sociali, l’aggiornamento di alcuni profili professionali. 
Per Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil il rinnovo “garantisce le giuste tutele, anche dal punto di vista economico, necessarie per rafforzare la capacità di acquisto dei lavoratori, di fronte alle tante sfide dovute anche alla crisi internazionale”.
Per Coldiretti, “si tratta di un importante segnale di responsabilità di imprese e lavoratori del settore agricolo nazionale di fronte ad un’emergenza mondiale”. Mentre Confagricoltura ha sottolineato di aver voluto dare un segnale concreto ai collaboratori e dipendenti, “consapevoli dell’importanza che il fattore umano riveste per le aziende agricole italiane, soprattutto in un momento come questo, in cui il contesto internazionale richiede uno sforzo produttivo ulteriore, anche attraverso l’introduzione di elementi di modernizzazione e innovazione tecnologica”.
Anche il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, complimentandosi con la Fai Cisl e le altre sigle, ha commentato l’accordo come una bella notizia: “Rinnovare tutti i contratti – ha scritto su Twitter – oggi è indispensabile per tutelare i salari dall’inflazione”. 
Rossano Colagrossi

( 24 maggio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il confine della poesia

Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella musica

È morto James Senese

«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it