Sabato 12 luglio 2025, ore 0:09

Contratti

Orafi e argentieri: firmato il rinnovo

Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori del settore Orafo, Argentiero e del Gioiello, scaduto a giugno 2020. Si tratta di un’intesa che aumenta le retribuzioni del 6,51% (comprendendovi anche l’incremento “Ipca” di giugno 2021). L’aumento in busta paga è, in media, di 99 euro (esempio per un lavoratore di 5 livello) e sarà distribuito in 3 tranches: 25 euro da giugno 2022, 27 euro da giugno 2023 e 47 euro da dicembre 2024.
Sugli aspetti economici sarà incrementato al 2% il contributo aziendale a Cometa, ma già dal 2023 i giovani di età inferiore a 35 anni avranno in contributo addizionale dell’0,2%. Mentre l’elemento perequativo del 2022 sarà incrementato a 250 euro annui. 

Per la parte normativa sono state inserite norme sulle pari opportunità, la prevenzione delle molestie e delle violenze sulle donne. Unificati i trattamenti per lo straordinario tra operai e impiegati e normato il sabato. È stata inoltre introdotta la procedura per la banca ore solidale in favore di colleghi con necessità di tempo per assistere i figli, per le donne vittime di violenza domestica o per altre situazioni di analoga difficoltà. Rafforzato anche il diritto alla formazione continua con 24 ore nel triennio e la possibilità di recuperare le ore non fatte nel precedente triennio entro giugno 2022. Migliorato il trattamento di maternità e il welfare (200 euro di buoni spesa).

Sa. Ma.

( 27 dicembre 2021 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it