Martedì 1 luglio 2025, ore 2:47

Lavoro

Somministrati, oltre 1.100 posti a rischio

Futuro occupazionale a rischio per i circa 1.150 lavoratori in somministrazione presso il ministero dell'Interno. 
La denuncia arriva dai sindacati Felsa Cisl Nidil Cgil Uiltemp. Questi lavoratori e lavoratrici, in forza alle Agenzie per il lavoro Gi Group e Manpower, sono ancora una volta a rischio di interruzione dei propri contratti di lavoro. Gli addetti delle Commissioni-Sezioni territoriali e delle Questure, che dipendono dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, saranno prorogati fino al 27 marzo 2023 con risorse già nello stato di previsione del ministero dell'Interno, ma senza nessuna certezza dopo tale data. 
I lavoratori delle Prefetture rischiano un imponente taglio delle unità in forza sulla base di fabbisogni individuati che ai sindacati sembrano paradossali. I lavoratori delle Questure e Commissariati, in forza al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, sembrano essere contenuti nelle risorse previste, ma è necessario prorogare i contratti di lavoro senza che si verifichi alcuna interruzione del servizio, tenuto conto anche delle scadenze dei permessi di soggiorno rilasciati per protezione temporanea ai cittadini ucraini al 4 marzo 2023. "Questa incertezza sta diventando ormai una costante del percorso di questi lavoratori è inaccettabile. Chiediamo - chiariscono i sindacati - l'apertura di un dialogo con il ministro per arrivare a definire un percorso di progressiva internalizzazione di questi lavoratori e la proroga dei contratti di lavoro per tutti.
I lavoratori impiegati presso gli Sportelli unici per l'Immigrazione delle Prefetture, le Questure e i Commissariati, la Commissione Nazionale e le Commissioni e Sezioni territoriali per il diritto all'asilo hanno reso - sottolineano i sindacati - a partire dalla primavera del 2021 un servizio pubblico essenziale la cui imprescindibile utilità è stata ammessa più volte dai dirigenti periferici e centrali del ministero. Non solo hanno garantito i diritti essenziali agli immigrati: il loro lavoro è indispensabile anche per le forze di Polizia che altrimenti dovrebbero essere dedicate in massa alle pratiche connesse all'immigrazione, più di quanto già non facciano, sottraendo evidentemente - concludono- forze ed energie al presidio del territorio. 
Ce.Au.

( 7 dicembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it