Sabato 22 marzo 2025, ore 23:16

Contratti

Tessile-abbigliamento: c’è la piattaforma per il rinnovo

Varata la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale del settore tessile - abbigliamento che coinvolge oltre 372mila addetti impiegati in più di 41mila imprese. Per quanto concerne la parte economica i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil chiedono ai rappresentanti datoriali di Smi Confindustria (Sistema Moda Italia) un aumento salariale medio di 270 euro (3° livello super). Si richiede inoltre un incremento dell’elemento di garanzia retributiva per quelle aziende che non praticano la contrattazione di secondo livello, dagli attuali 300 euro a 450 euro annui. I sindacati lanciano anche la proposta di incrementare la maggiorazione delle percentuali previste per i lavoratori turnisti/squadre.

Sul fronte del welfare contrattuale, Filctem, Femca, Uiltec chiedono di incrementare il contributo aziendale per la previdenza complementare Previmoda e definire misure di contrasto all’evasione del contributo economico dovuto al fondo integrativo sanitario di settore Sanimoda. In merito alla parte normativa, sul capitolo salute e sicurezza la piattaforma prevede, per la parte relativa al riconoscimento dei permessi Rls, il recepimento del patto per la fabbrica e otto ore annue di formazione obbligatoria su tematiche specifiche aggiuntive a quanto già previsto e di istituire a livello aziendale, attraverso il coinvolgimento attivo degli Rls tramite apposita commissione paritetica, il registro dei mancati infortuni e avviare percorsi di formazione aggiuntivi a tutti i dipendenti. Sul tema della formazione i sindacati chiedono l’allargamento dei permessi retribuiti per la partecipazione a corsi di studio e di formazione professionale o universitari, il miglioramento della fruizione dei permessi e la rivisitazione dei meccanismi di funzionamento dell’organismo bilaterale.

Riguardo le azioni di contrasto alle molestie e violenza di genere, nella piattaforma si chiede l’introduzione di una apposita commissione paritetica, in linea con l’accordo sottoscritto da Confindustria e Cgil-Cisl-Uil il 25 gennaio 2016. Sul tema pari opportunità e politiche di inclusione, al fine di riconoscere un’equità remunerativa e ridurre il fenomeno del gender pay gap, si ritiene necessario promuovere il monitoraggio dei percorsi formativi e di carriera. Sul tema dei diritti, sono diverse le richieste tra le quali: specificare nel dettaglio il pagamento della malattia e/o infortunio non sul lavoro anche durante il periodo di prova (art. 30); prevedere l’integrazione al 100% dei giorni di carenza malattia; superare positivamente la distinzione operai/intermedi/impiegati sulla maturazione dell’istituto delle ferie; elevare a 10 giorni l’anno, cinque dei quali retribuiti, il congedo per malattia del figlio in età compresa tra i 3 e i 13 anni.

Sa. Ma.

( 29 marzo 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it