Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:41

Lavoro

Toscana: siglata intesa che rafforza servizi per l'impiego

Far compiere un altro passo in avanti al sistema di servizi all’impiego in Toscana. E’ l’obiettivo del protocollo di intesa tra Regione Toscana, Agenzia regionale toscana per l’impiego e Cgil, Cisl e Uil, dedicato all’attuazione del piano di potenziamento della rete regionale dei servizi per l’impiego e degli interventi di politiche attive. Tra i primi impegni, il completamento entro un anno della pianta organica di Arti a 1.068 dipendenti (ad oggi sono 900; nel 2018 erano 405); investimenti su sedi fisiche e infrastrutture digitali per migliorare il modello organizzativo e aumentare le prestazioni, anche on line; più comunicazione, a partire dai social, per valorizzare le opportunità dei Centri per l’impiego.
“Diamo prosecuzione - ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani - al percorso avviato tre anni fa, al momento dell'insediamento di questa giunta, che ci ha consentito di rafforzare la nostra rete dei servizi per il lavoro e favorire l'incrocio tra domanda e offerta, per garantire occupazione e posti di lavoro qualificati”.
L’intesa, firmata nei giorni scorsi dopo mesi di confronto, ribadisce il modello toscano, che mette il pubblico al centro in una logica cooperativa con il privato accreditato e conferma il metodo della concertazione con i sindacati come strumento centrale per garantire servizi sempre più efficienti; un approccio seguito in questi anni per elaborare il nuovo Patto per il lavoro e realizzare Gol (Garanzia occupabilità lavoratori), il programma di riforma delle politiche attive previsto dal Pnrr.
“Arriviamo alla firma di un protocollo – ha commentato il segretario generale della Cisl Toscana, Ciro Recce - centrale rispetto alle necessità di chi cerca lavoro; dovrà garantire il completamento del potenziamento dei centri per l’impiego, per rafforzare l’erogazione delle politiche attive. In Toscana, come nel resto del Paese, è forte la non corrispondenza tra le competenze richieste dalle imprese che offrono lavoro e quelle di cui è portatore chi cerca lavoro. Su questo bisogna lavorare e a questo serve il protocollo che sottoscriviamo oggi. Il sistema pubblico-privato che abbiamo costruito in campo in Toscana è stato efficace e riteniamo che sia questa la strada da percorrere.”
Tra i punti qualificanti del protocollo rientrano anche una formazione adeguata ai dipendenti dei Centri per l’impiego e l’affidamento a un istituto universitario toscano di uno studio sulle trasformazioni avvenute in questi anni nel sistema organizzativo regionale dei servizi per il lavoro.
“Abbiamo reso i servizi pubblici per l'impiego più capillari e accessibili a beneficio di cittadini e imprese – ha detto l’assessore regionale al lavoro, Alessandra Nardini - realizzando, per primi in Italia, quanto previsto dal Pnrr, ovvero l'apertura di sportelli decentrati, che vanno ad affiancare le 53 sedi attive in Toscana. Sono 19 gli sportelli decentrati già aperti e otto quelli già previsti entro il 2025, al fine di raggiungere le zone interne”.
Nel 2022 i Centri per l’impiego della Toscana hanno preso in carico oltre 239 mila cittadini ed erogato 618.870 prestazioni di politica attiva (2,6 per ogni utente). 16.426 le aziende che si sono rivolte alla rete di Arti. Quasi 27.500 sono state le offerte (molte delle quali composte da più posti di lavoro) proposte dalle aziende e intermediate dai Cpi.
Alberto Campaioli

( 29 settembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it