Domenica 11 maggio 2025, ore 11:10

Intese

Vetro: pronta la piattaforma per il rinnovo del contratto

Pronta la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del vetro, lampade e display che in Italia interessa  quasi 28 mila dipendenti in circa 1400 imprese. Il documento di Femca Cisl, Filctem Cgil, Uitec Uil prevede, per la parte economica, una richiesta di aumento salariale medio complessivo (Tec) nel triennio 2023-2025 di 205 euro (livello D1).

Sui fondi integrativi contrattuali i sindacati chiedono per Fonchim, fondo previdenziale di categoria, l’aumento della quota a carico delle aziende e per il fondo sanitario Fasie vetro, chiedono un miglioramento delle prestazioni al fine di promuovere la conoscenza e i vantaggi del fondo e chiedono, inoltre, di prevedere l’iscrizione dei lavoratori interamente a carico delle imprese per un periodo non inferiore ai 12 mesi. Infine, viene richiesta l’introduzione di nuovi strumenti di welfare contrattuale per favorire il turnover generazionale nel settore. L’osservatorio nazionale - per i sindacati - dovrà essere il luogo dove approfondire iniziative e discussioni per sostenere e promuovere politiche industriali atte a migliorare il settore. 

Per la formazione le organizzazioni sindacali chiedono il rafforzamento del ruolo delle Rsu per la partecipazione all’analisi dei fabbisogni e per concordare con le rispettive direzioni aziendali progetti formativi e la loro certificazione nel libretto formativo. Incidenti ed infortuni sono un tema molto sentito da Filctem, Femca, Uiltec che sul capitolo della salute, sicurezza e ambiente ritengono debba essere potenziato. Per la prevenzione di incidenti ed infortuni propongono di attivare un archivio telematico contenente tutte le segnalazioni degli alert hazard e dei near miss a disposizioni dei rappresentanti della sicurezza, al fine di rendere tempestivo il flusso di informazioni per prevenire incidenti e minimizzare i rischi. Per quanto riguarda il capitolo appalti, i sindacati chiedono come criterio indispensabile per partecipare ad una gara d’appalto che l’azienda appaltatrice applichi un ccnl sottoscritto dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nel territorio nazionale.

Infine, per quanto riguarda il tema dei diritti individuali, nella piattaforma rivendicativa si richiede: il congedo paternità, con 2 giorni di permesso retribuiti in più ai termini di legge; l’introduzione, ove possibile e attraverso la contrattazione aziendale, del congedo parentale anche su base oraria; per i permessi per le donne vittime di violenza, la possibilità di frazionarne l’utilizzo e l’aggiunta di 2 mesi a quelli previsti da legge; l’obbligo, per le aziende, di comunicare l’approssimarsi del termine del periodo di comporto; miglioramento della normativa contrattuale per i lavoratori fragili; altre migliorie per garantire tempi di vita e di lavoro.

Sa. Ma.

( 24 novembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it