Mercoledì 16 luglio 2025, ore 0:43

Mostre

Gli Autoritratti di Fausto Pirandello

di PAOLO SPIRITO

La Fondazione Fausto Pirandello e il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado-il comune in provincia di Roma arroccato tra i monti della Valle dell' Aniene conosciuto a partire dalla metà dell' '800 per aver richiamato decine di artisti di spicco italiani e stranieri attratti dalla bellezza delle sue giovani donne-promuovono dal 25 luglio al 15 ottobre un’importante mostra sull’opera del pittore Fausto Pirandello (1899-1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello ,attraverso un approfondimento sul tema dell’autoritratto. La fama del borgo raggiunse Fausto già da adolescente, per via dell’amicizia del padre Luigi Pirandello con la coppia Nino Bertoletti- Pasquarosa Marcelli, inquilini del palazzo nell’attuale via Bosio a Roma. L’esposizione vanta la presenza di opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, tra cui l’acquerello appartenente alle raccolte civiche della città di Tarquinia, donato da Pierluigi Pirandello nel 2007. Un nuovo autoritratto, donato da Giovanna Carlino Pirandello, arricchirà inoltre le collezioni del museo di Anticoli Corrado. Nel corso della sua carriera Fausto Pirandello realizzò più di cento autoritratti, sia ad olio che su carta, tra disegni, incisioni, acquerelli e pastelli. Dalla prima incisione del 1921, in cui il pittore ritrae sé stesso mentre dipinge un nudo di donna, all’ultimo autoritratto noto, datato 1972, la mostra indaga il percorso artistico di Fausto Pirandello attraverso un unico tema, permettendo di coglierne l’evoluzione: dal segno analitico degli anni della formazione con Sigmund alla scomposizione cubista del dopoguerra, passando dall’espressionismo intriso di valori tonali del periodo della “Scuola romana”, fino al ritorno ad una realtà oggettiva ma esasperata della maturità. Accanto alle opere si esporranno fotografia d’epoca, tra cui i celebri ritratti eseguiti dal pittore e fotografo Emanuele Cavalli, e documenti inediti provenienti dall’archivio della Fondazione Fausto Pirandello. In occasione dell’apertura della mostra viene presentata al pubblico la monografia di Manuel Carrera dedicata agli autoritratti di Fausto Pirandello, pubblicata da De Luca Editori d’Arte e realizzata grazie a Mediatica World Company Ideas. Con il supporto di opere e documenti inediti (tra cui brani tratti dai diari in cui l’artista annotava il progresso del proprio lavoro), il saggio di Carrera propone una nuova lettura della figurazione di Pirandello, contribuendo al contempo a rivedere e puntualizzare dati fino ad ora ambigui, quali la datazione di alcuni autoritratti, la cronologia di interventi e ritocchi su importanti dipinti e le ragioni della presenza di più versioni di uno stesso quadro.

( 6 settembre 2021 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it