Mercoledì 2 luglio 2025, ore 3:52

Mostre

Gli ulivi di Francesco Bosso

di ELISA LATELLA

Sarà inaugurata il 24 luglio e resterà aperta fino al 30 settembre al Castello di Tutino a Tricase (vicino Lecce) la mostra fotografica di Francesco Bosso “Alive”, un progetto fotografico sugli ulivi della Puglia per sensibilizzare la collettività sull’importanza della tutela dell’ambiente. Un viaggio iniziato tra le piante maestose del Nord della regione e continuato tra quelle del Sud, distrutte dal batterio Xylella. L’iniziativa nasce in collaborazione con la Fondazione Sylva, che mira a rigenerare il paesaggio attraverso il rimboschimento. Non può essere ignorato il drammatico degrado ambientale subito dal Salento negli ultimi 10 anni, cui ha contribuito l’epidemia da Xylella che ha devastato migliaia di ettari di uliveti. Alive è un racconto di speranza e resilienza, per raccogliere fondi e contribuire alla rinascita della terra salentina. Francesco Bosso è pugliese, ed è un fotografo che ha spesso interpretato i fenomeni della natura. Per questo motivo, come ha dichiarato il Presidente di Fondazione Sylva Luigi de Vecchi “ha potuto testimoniare in prima persona il flagello operato dalla Xylella sugli ulivi salentini.” Nell’Artico Bosso aveva fotografato gli iceberg chiamandoli “gli ultimi diamanti”, per la minaccia del riscaldamento globlale. L’artista lavora esclusivamente in bianco e nero, scattando su pellicola di grande formato con banco ottico e stampando personalmente tutte le opere su con un processo artigianale. Dopo anni dedicati alle ricerche etnografiche in diversi paesi africani e in Cina, nel 2012 la sua attenzione si focalizza sul paesaggio naturale. I suoi progetti espositivi sono stati ospitati in istituzioni nazionali e internazionali come il Palazzo delle Stelline di Milano, il Museo di Villa Pignatelli a Napoli, il Museo delle Arti Visive di Spoleto, il Museo Pino Pascali di Polignano, Camera a Torino, il Centro Culturale Candiani di Venezia, il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia, il Cultural Centre Museum di Hong Kong, M50 Space Gallery di Shanghai.

( 21 luglio 2021 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it