Mercoledì 17 settembre 2025, ore 18:11

Cultura

Il mondo post-pandemia secondo Morin

di PATRIZIO PAOLINELLI

Anche Edgar Morin ha detto la sua sulla pandemia in corso. Lo ha fatto pubblicando un piccolo tascabile intitolato “Cambiamo strada. Le 15 lezioni del Coronavirus” (Cortina Editore, Milano 2020, pagg., 123, 11,00 euro).

Il libro, scritto con la collaborazione di Sabah Abouessalam, consiste in una riflessione para-filosofica sui drammi che affliggono il mondo e che il Covid-19 ha fatto emergere in tutta la loro portata. A iniziare dalla crisi ambientale. Tema molto caro all’ex sociologo francese e che collega alla barbarie del profitto.

Le 15 lezioni corrispondono a 15 temi affrontati a volo d’uccello da Morin: morte, civiltà, solidarietà, uguaglianza, medicina, politica, Unione Europea e così via. Rispetto a ognuno di questi temi sono individuate le criticità di fondo.

Per esempio, per quanto riguarda la medicina Morin ci ricorda una vecchia lezione. Cioè che la scienza non gode affatto di un repertorio di verità assolute e che sia la differenza di opinioni sia le controversie sono necessarie al progresso del pensiero scientifico. Se vogliamo leggerle in positivo, le polemiche tra virologi - che talvolta ci hanno sorpresi - hanno dimostrato invece quanto sia necessario non considerare la scienza un dogma e quanto il dibattito tra scienziati sia importante.

Per quanto riguarda la politica il j’accuse di Morin è senza mezzi termini. Come l’economia anche la politica è vittima del pensiero disgiuntivo. Vale a dire di un pensiero che ragiona per compartimenti stagni e perde di vista il tutto. E poi è diventata l’ancella del capitale. Abdicazione che l’ha portata a sacrificare la prevenzione in nome della reddittività.

La parte più consistente del libro tuttavia non è quella analitica. Ma quella previsionale: ossia la strada che dovrebbe imboccare il mondo dopo il Coronavirus. Purtroppo in questa parte Morin scrive un libro dei sogni in cui con toni New Age perde completamente di vista la concreta realtà dei rapporti politici, economici e sociali.

( 28 gennaio 2021 )

Libri

Senza via di scampo

L'hard boiled torna oggi nella nuova collana Mondadori da libreria “Segretissimo Action”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nel cinema

Addio all'uomo che sussurrava ai cavalli

Robert Redford porta via con sé nell’eterno oblio personaggi indimenticabili

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il sentire originario di María Zambrano

Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it