Domenica 28 maggio 2023, ore 21:15

Libri

L’isola più amata del mondo

di PAOLO SPIRITO

Da secoli l’Isola di Capri ha rappresentato la musa ispiratrice di tanti poeti, scrittori e registi, innamorati della bella Isola delle Sirene tanto da renderla protagonista delle proprie opere.

Come il recentissimo “Capri e la luce Blu - Una guida letteraria” il nuovo libro scritto dalla giornalista Stefanie Sonnentag, Rogiosi Editore, presentato pochi giorni fa presso la Libreria Feltrinelli Libri di Piazza dei Martiri a Napoli dal gastronomo Claudio Novelli e dal giornalista Guido Barendson.

Stefanie Sonnentag è un’autrice e storica dell’arte tedesca che vive da oltre 25 anni a Napoli e a Capri, adora l’Isola ed è una profonda conoscitrice della storia letteraria e del mito di Capri.

Di lei avevamo già letto anni addietro “Guida letteraria di Capri”, edito dall'Ancora del Mediterraneo - sobrio, delizioso, rigoroso viaggio nella memoria intellettuale dell’Isola - e “Capri Amore Mio”, un wimmelbook prodotto dalla Liquid Art System di Franco Senesi, con le illustrazioni originali dell’artista Andreas Ganther che hanno conquistato grandi e piccini, in cui raccontava personaggi, monumenti architettonici e bellezze naturali dell’Isola Azzurra in una chiave del tutto originale e innovativa.

L'Amore per Capri della Sonnentag nasce da lontano: quando l’Autrice sbarcò sull’Isola delle Sirene per studiare le tradizioni e le abitudini dei cittadini tedeschi che fecero di Capri la propria dimora alla fine dell’Ottocento, tanto da edificare anche la Chiesa Evangelica Tedesca di via Tragara.

Incuriosita dalle radici storiche della presenza tedesca sull’isola azzurra, la Sonnentag decide di raccogliere tutte le informazioni, i racconti e le narrazioni riguardanti la storia dell’Isola di Capri e dei suoi personaggi, per realizzare un libro unico nel suo genere.

Ora in “Capri e la luce blu” Stefanie Sonnentag propone al lettore un’inedita e straordinaria guida alla scoperta dell’isola più amata al mondo.

Guido Barendson nella sua prefazione descrive il libro come “una guida letteraria colta e mai pedante, che offre un sentiero da consumare lentamente, una strada lungo la quale si intrecciano ville e scrittori, alberghi

e amori, angoli bruciati dal salmastro e passioni divorate dalla carne, acque turchesi e poesie romantiche”.

Questo libro, che suggerisce ben sei distinti itinerari alla scoperta delle bellezze di Capri, ha lo scopo di tramandare le tradizioni e le abitudini capresi di un tempo, i volti storici e i monumenti artistici che rappresentano pezzi indelebili della memoria dell’Isola Azzurra: i Faraglioni, l’Arco Naturale, il Campanile della Piazzetta, Villa Jovis, e Monte Solaro. Le bellezze naturali e le costruzioni religiose e artistiche capresi, raccontate all’interno del libro, vengono intrecciate alle personalità che hanno lasciato il segno sull’isola azzurra, dal barone Jacques Fersen, all’imperatore Tiberio, dallo scrittore Curzio Malaparte, al medico svedese Axel Munthe e tanti altri.

Il libro, tradotto in inglese da Kenneth White, è arricchito da tantissime fotografie che mostrano panorami, ville immortalate dall’esterno e dall’interno con camere eleganti e sontuose e stradine caratteristiche dell’isola azzurra. Di ogni luogo mostrato ne vengono raccontate le storie dello spazio e dei personaggi storici, i grandi imperatori, che hanno fatto costruire quel luogo e anche le storie dei grandi esponenti della cultura internazionale che li hanno abitati e che là hanno composto poesie, scritto libri, realizzato opere d’arte. Una ricerca certosina, la consultazione di tante fonti letterarie e raccolte private e visite tra istituti, biblioteche, archivi e fondazioni rendono “Capri e la luce blu” un lavoro editoriale affascinante e rivelatore della grande magia di una delle più ambite mete di viaggio del mondo.

( 12 maggio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Il Giro. Una storia d’Italia”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere, racconta uno spaccato dell’Italia molto significativo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Una nuova vita

Alessandra Sarchi in Vive riscrive, dopo averle rilette, le storie di quelle donne che abbiamo condannato a essere figure tragiche, protese verso il dolore che le travolse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il teatro autobiografico di Arnaldo Pomodoro

A Roma, il Palazzo della Civiltà Italiana, ha appena aperto i suoi spazi omogenei e luminosi alle opere dello scultore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it