Domenica 11 giugno 2023, ore 1:51

Mostre

La Madonna del latte alla Pinacoteca Ambrosiana

di MAURO CEREDA

I visitatori della Pinacoteca Ambrosiana di Milano possono tornare ad ammirare la “Madonna del latte” di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci.

L’opera, sottoposta ad un restauro conservativo durato un anno, a cura del laboratorio Luigi Parma (con il contributo di ARTE Generali), era stata trafugata alla metà del Novecento e poi recuperata, nel 2021, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del patrimonio Culturale di Monza.

Il dipinto, un olio su tavola di pioppo di 50 x 39 cm, faceva parte della collezione che il cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana, aveva acquisito nel tempo e donato, nel 1618, all’erigenda Pinacoteca con l’intento - come ha evidenziato il direttore, monsignor Alberto Rocca, durante l’incontro con i giornalisti -, di fare la gloria di Dio e mettere i capolavori dell’arte a disposizione di tutti.

“Il quadro – si legge nella scheda storico-artistica firmata dal professor Giulio Bora - documenta la fortuna e diffusione delle invenzioni da parte di Leonardo di ‘Madonne col Bambino’ nell’ambito della sua scuola che vede come protagonisti due suoi allievi, Boltraffio e Marco d’Oggiono. Proprio Marco d’Oggiono è autore, nel corso degli anni, di una diversificata serie di esemplari dallo stesso soggetto che ha grande fortuna presso la committenza, tanto da indurlo, talvolta, a riproporre lo stesso modello apportandone alcune variazioni. Si tratta proprio del caso del dipinto dell’Ambrosiana che ricalca in parte la stessa invenzione che Marco d’Oggiono aveva realizzato nell’esemplare ora conservato al Louvre in dimensioni del tutto analoghe, ma che viene risolto con qualche modifica e secondo un’ambientazione del tutto diversa”.

Prima del restauro, il dipinto presentava degli strati di vernice ingialliti dal tempo che ne compromettevano la leggibilità, oltre ad un attacco di insetti xilofagi sul supporto ligneo. Come primo intervento sono stati eliminati gli insetti, successivamente, rimuovendo le verniciature obsolete, è stato possibile rivelare i colori della tavolozza del pittore. Infine, sono stati realizzati il ritocco pittorico e le verniciature finali anti ingiallimento. La “Madonna del latte” è stata collocata nella Sala 3 della Pinacoteca, insieme ad un trittico dello stesso pittore (Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista) e alle opere di altri grandi esponenti del Rinascimento lombardo. Le sale dell’Ambrosiana ospitano autentici capolavori come la “Canestra di frutta” di Caravaggio, “L’adorazione dei Magi” di Tiziano, la “Madonna del Padiglione” di Botticelli, la “Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovanni” di Bernardino Luini, il Cartone preparatorio della “Scuola di Atene” di Raffaello. Nella Biblioteca sono conservati i disegni del Codice Atlantico di Leonardo, che vengono esposti a rotazione (ambrosiana.it).

( 27 marzo 2023 )

Protagonisti del Novecento

Si è spento Alain Touraine

Lascia un’eredità bibliografica che abbraccia tutto quanto oggi sia possibile utilizzare per comprendere il paradigma evolutivo della società avanzata

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Grazie a Cesare Pavese in tanti hanno imparato a usare la lingua italiana. Una figura apicale della nostra cultura

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Alla ricerca di una innocenza perduta

L’ultimo romanzo della scrittrice e giornalista statunitense Vendela Vida ha un qualcosa che tocca la sensibilità dei lettori ancor prima di incuriosirli

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it