Lunedì 14 luglio 2025, ore 23:40

Eventi

La Settimana Medicea

di ARMANDO LOSTAGLIO

Nei prestigiosi spazi culturali e istituzionali della Citta dei Medici, si svolge dal 13 al 18 giugno, la Settimana Internazionale Medicea, con un programma ricco di eventi organizzata dall’Accademia Internazionale Medicea. Il Rettore Michele Coppola così avvalora: «L’Accademia, fondata nel capoluogo toscano nel 1976, è protagonista di cultura e di saperi. La civiltà di una nazione non si dovrebbe misurare solo sul PIL, sui cellulari o le auto a famiglia.

Benedetto Croce parlava di estetica ma anche di utilità e, pur riconoscendo il valore dell'economia, intravvede anche altri parametri culturali che contano; e soprattutto considerare come lo stato ed i suoi cittadini si preoccupino delle fasce più deboli: bambini, persone anziane e con disabilità».

L’Accademia Medicea diventa così parte attiva del ricco tessuto culturale cittadino.

Firenze è da sempre il crocevia di letterati, musicisti, registi, uomini di scienza e “uomini utili” (nel significato umanistico del termine). Pur con il mutamento dei tempi, la città vanta, a cominciare dai suoi Musei, una lunga fila di istituzioni culturali di livello internazionale.

Su queste direttive si incunea la Settimana Medicea, che riunisce eventi diversi fra loro, con la mission di far dialogare nello stesso momento attori diversi, anche di Paesi stranieri, e dei più diversi campi del Sapere. Per la prima volta, la manifestazione dell’Accademia durerà una settimana, con un ricco calendario di manifestazioni che coinvolgeranno diversi punti della Città dei Medici. Si comincia lunedì 13 giugno presso la Sala Polifunzionale della Foresteria dell’Esercito, con la presentazione del libro I Diavoli Neri, del Generale di Divisione Paolo Riccò in cui si rievocano i giorni difficili della Missione IBIS e della battaglia del Pastificio, a Mogadiscio, che coinvolse la Brigata “Folgore” nel luglio del 1993. Mostre d’arte e persino Cinema si alterneranno durante la Settimana Medicea. Palazzo Guicciardini ospiterà un incontro del Consiglio Accademico con interlocutori culturali cittadini al fine di coinvolgere la storia cittadina. Infine, sabato 18 giugno, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si terrà la cerimonia di conferimento del Premio “Lorenzo il Magnifico”: ospite d'onore, il Professor Francisco-Javier Benedicto Ruiz responsabile dei programmi di navigazione dell'ESA, che interverrà con una lectio magistralis sui nuovi confini in materia di esplorazione del cosmo.

( 16 giugno 2022 )

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it