Venerdì 19 aprile 2024, ore 10:34

Libri

Letteratura delle altezze

di ENZO VERRENGIA

Sellerio riporta in libreria un superbo apologo sulle alture: “Pic nic a Hanging Rock”, il romanzo dell’australiana Joan Lindsay trasposto sullo schermo da Peter Weir nel 1975. Un gruppo di ragazze scompaiono in cima al monolito del titolo, evocativo di Ayers Rock e di quello alieno di “2001 Odissea nello spazio”. Soltanto una di loro torna indietro, ma non ricorda nulla. Si tentano spiegazioni razionali: magnetismo o un buco nel continuum spazio-tempo, analogo a quello ipotizzato nel Triangolo delle Bermude.

Ma la forza che le ha attratte verso il monolito è di natura tutt’altro che fisica. Viene da dentro se stesse, specie in quella Miranda che pare un’incar nazione della Primavera di Botticelli. In cima a Hanging Rock, le ragazze scomparse hanno trovato ciò che probabilmente il resto dell’u manità cerca invano quaggiù.

Scrive S. Agostino nelle “Confessioni”: «E gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti e gli enormi flutti del mare, le vaste correnti dei fiumi e il giro dell’Oceano e le rotazioni degli astri, e non si curano di se stessi». Queste righe balzarono sotto gli occhi di Francesco Petrarca, che aprì a caso una pagina del volume del vescovo d’Ip pona. Lo portava con sé nell’ascesa del Monte Ventoso, in Provenza, 1.909 metri di altezza. Per un uomo di lettere perfino i momenti più impervi non si possono disgiungere dal proprio retaggio di letture.

Allora, contemplando il panorama dalla vetta, Petrarca cercò il conforto di Agostino. Era il 26 aprile 1336 e, per la storia, l’escur sionismo di montagna cominciò quel giorno.

Petrarca compì la scalata con il fratello, monaco, e due altri amici, per poi narrarla in forma epistolare a Francesco Dionigi. Dalla data della lettera e dal riferimento del poeta alla circostanza di aver lasciato la città di Bologna dieci anni prima, si ricava la collocazione cronologica dell’im presa. Che assume il valore di un traguardo mistico.

Petrarca specifica trattarsi del venerdì santo, nel quale si commemorano la Via Crucis, l’ascesa al Golgota e la morte di Gesù Cristo. È di quest’ultimo

e della simbologia messianica che il poeta cerca di sperimentare l’es senza fisica. Nella sofferenza della scalata, Petrarca vede la possibilità di un doloroso affrancamento dalla schiavitù della carne, e dunque dall’amore fisico per Laura, per giungere a contemplare un’estasi spirituale così distante, anche orograficamente dal suolo.

Le sue pause lungo il percorso, dunque, non dipendono da una minore esperienza di montagna rispetto a quella del fratello Gherardo, bensì al ripetere gli accenti di purificazione dell’itinerario di Gesù verso la croce.

Questa la metafora regge anche al di fuori dell’ambito propriamente religioso.

L’impulso verso le grandi altezze si rinnovava man mano che le esplorazioni allargavano le conoscenze geografiche. Tanto da avere insegnato ad ogni nuova generazione che il mondo era ancora e sempre da scoprire, insieme a se stessi.

Forse in quei frivoli e cancellabili anni ’80, magari la notte prima degli esami, si è innescato un preoccupante processo di stratificazione derivato dalla televisione pervasiva e poi dal digitale, che fa sfociare del tutto nella parodia della civiltà. La capacità di sopravvivenza, il survivalismo, divenne un hobby di massa, di quelli che tutt’ora impegnano le preziose risorse della protezione civile quando gli incauti si abbandonano alle avventure fuori pista. Ne ha risentito l’ecologia, con poggi di alta montagna invasi di buste abbandonate da comitive che il lunedì mattina o dopo la “setti mana bianca” vantano la «scalata all’avventura».

L’alpinismo vero rimane un esercizio dell’intelligenza e, come si è visto con Petrarca, dello spirito, una sfida a se stessi prima ancora che alla natura. Lo dimostrano i numerosi romanzi ambientati nei cosiddetti reami perduti, quasi tutti a grandi altezze. Esponenti di questo genere narrativo furono due inglesi: H. Rider Haggard e Talbot Mundy. Il primo è notissimo per “Lei” e “Le miniere di Re Salomone”, in cui fa la sua comparsa Allan Quatermain, esploratore avventuriero che precorre Indiana Jones. Quanto a Mundy, fu esploratore e viaggiatore prima ancora che autore di articolate traversie ambientate in città perdute, la cui ricostruzione risulta così credibile e minuzioso da far sospettare che l’autore le abbia realmente visitate.

La montagna conserva un’aura inesplicabile e inespugnabile in tutte le epoche e ad ogni latitudine. Il Purgatorio, il Carmelo, il Golgota e più indietro il Sinai del decalogo sono varianti cristiane della simbologia delle alture. I Sumeri vedevano in ogni monte l’Uovo del Mondo, la massa primordiale indifferenziata. Nello “Shuowén Jiezì”, il dizionario cinese del II secolo dovuto alla Dinastia Han, l’ideogramma della montagna è «produttrice dei diecimila esseri». Qualcosa che rimanda a Cibele, come il nome indigeno dell’Everest: “Chomo lugma”, «Dea Madre del Mondo».

Ruyard Kipling pensa di certo a questo potenziale misterico scrivendo “L’uomo che volle farsi re”, trasposto in un indimenticabile film da John Huston nel 1975. Peachey Carneham e Daniel Travot, i due scanzonati massoni che s’inerpicano fra le montagne del Kafiristan, subiscono un’attra zione di natura ultraterrena che li porta alla rovina. Scambiati per dei dagli indigeni, si rivelano miseramente umani, in una parabola nietzschiana che ha per autentiche protagoniste le montagne della zona.

Il nobile polacco Ferdinand Ossendowski pubblica a Parigi nel 1924 “Bestie, uomini e dei”, il diario della sua fuga ai confini meridionali della Russia sconvolta dalla guerra civile. Ossendowski è stato ministro delle finanze nel governo bianco dell’ammiraglio Kolchak, combattendo contro i bolscevichi in difesa della Siberia e della Mongolia con la divisione

asiatica di cavalleria del “barone sanguinario” Roman Fiodorovic von Ungern-Sternberg. La caduta del Governo Siberiano, retto dai “bianchi” di Kolchak, costringe Ossendowski alla macchia, attraverso le foreste dello Jenissei e la Mongolia. Qui raccoglie le leggende su Agarthi, un reame sotterraneo, nel cuore di montagne sconosciute. Ma si tratta di un luogo fisico o non piuttosto di uno stato interiore? Agarthi è la metafora di una perfezione che si raggiunge attraverso la completa conoscenza di se stessi. Ma non per caso la sua ubicazione è montana. James Hilton vi si ispirerà per il suo reame incantato di Shangri La, nel romanzo “Orizzonte perduto”.

Nella novella “Monte della Verità”, la scrittrice inglese Daphne du Maurier narra di un tempio situato a grande altezza in un Paese senza nome che è l’Ita lia. Il protagonista vi giunge con la sua donna, che abbraccia il culto delle “sacerdotesse”, come gli abitanti del luogo chiamano le misteriose abitatrici del tempio.

All’uomo non rimane che ascendere il Monte della Verità per scoprire il destino dell’amata. Le “sacerdotesse” sono esseri androgini come gli angeli, che una volta erano uomini o donne comuni ed hanno scoperto un’e stasi della vetta che, con la rinuncia del sesso, dona loro l’immor talità.

( 9 marzo 2023 )

Mostre

Marco Polo a 700 anni dalla morte

Venezia apre le celebrazioni con una grande mostra a Palazzo Ducale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

L’ontologia di Severino

Tra i maggiori pensatori del secondo Novecento, è stato il massimo esponente del nichilismo odierno, rivisitato sulla scorta dei classici greci, a cominciare dal Parmenide

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cézanne e Renoir a confronto

Una grande mostra a Palazzo Reale-Milano per celebrare i 150 anni dalla nascita dell'Impressionismo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it