Giovedì 3 luglio 2025, ore 6:56

Mostre

Marino Darsa alla Braidense

di ELIANA SORMANI

La Biblioteca Nazionale Braidense torna a mostrare parte del suo patrimonio librario allestendo nei suoi locali, dal 22 luglio al 17 settembre, un’interessante mostra curata dalla prof.ssa Katja Bakija dell’università di Dubrovnik dal titolo “Marino Darsa. Lo Shakespeare croato. Dal tesoro del patrimonio letterario e culturale croato ed europeo”.

Oltre 80 opere in esposizione dedicate alla letteratura croata, con al centro le preziose e uniche prime edizioni dei capolavori di uno dei suoi più importanti rappresentanti: Marino Darsa. Le opere, parte di un fondo della biblioteca milanese costituito da oltre 10.000 pezzi, tra cui molti di carattere scientifico e matematico, che vanno dal XVI al XIX secolo, sono affiancate da altri volumi della letteratura croata appartenenti alla collezione privata Panebianchi-Kramaric, a testimoniare il rapporto tra le due culture poste sulle sponde opposte dell’adriatico, in un’ottica fortemente europea. Nel 1500 i contatti tra Italia e Croazia erano molto frequenti, sia per ragioni commerciali come culturali. Molti scienziati e letterati completavano i propri studi in Italia, così come molti italiani sceglievano come loro residenza la città di Ragusa, allora città autonoma e all’apice del proprio splendore. Parte delle opere, già presentate in Croazia nel 2017, con la collaborazione della Casa Museo Marino Darsa, dimostrano le evidenti contaminazioni culturali tra la cultura italiana e croata e le loro reciproche influenze. Marino Darsa, “letterato e uomo di chiesa, poeta e commediografo, musicista e istrione, cameriere, interprete e scrivano”, considerato in patria alla stregua di Shakespeare in Inghilterra, di Dante in Italia o di Cervantes in Spagna, nasce a Ragusa nel 1508 e trascorre fin dagli anni giovanili il suo tempo tra la Croazia e l’Italia. Studia a Siena e trascorre poi molto tempo a Firenze, dedicandosi soprattutto all’attività di commediografo grazie alla quale arriva alle vette della cultura rinascimentale. Muore a Venezia nel 1567 In mostra si potranno ammirare anche le opere

scientifiche, sempre parte del fondo della Braidense, dello “scienziato, matematico, fisico, astronomo, filosofo, diplomatico e poeta raguseo Ruggero Giuseppe Boskovic, ricordato anche quale fondatore dell’Osservatorio Astronomico di Brera, come le opere del matematico Marino Ghetaldi, primo scienziato a determinare con precisione i pesi specifici di sette metalli e cinque liquidi. Di notevole interesse quattro volumi infine di colui che è definito il padre della letteratura croata, Marco Marulo, compositore del primo poema epico croato Judita, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla prima pubblicazione. Una mostra che sottolinea la ricchezza del patrimonio braidense ed il suo desiderio di condividerlo con il pubblico per rendere la biblioteca un luogo sempre più vivo e centrale nella diffusione della cultura non solo italiana ma internazionale. Un obiettivo che il suo direttore Bradburne si è posto dall’inizio di quest’anno con la prima mostra sulla collezione Adler, confermato con l’esposizione delle opere dell’età napoleonica e ora con questa mostra sulla letteratura croata, in attesa a settembre di una nuova tappa, già in programma, sull’impatto della lingua araba sul nostro futuro.

( 28 luglio 2021 )

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it