Martedì 1 luglio 2025, ore 3:19

Eventi

Milano Fahion week men’s

di ISABELLA D'AMBROGIO

Come da programma, nonostante l’aggravarsi della situazione pandemica in Italia, il 15 gennaio 2021 ha preso il via la Milano Fahion week men’s, evento attesissimo, da sempre, in cui i più importanti brand a livello mondiale mettono in scena i loro ambitissimi capi di alta sartoria per le stagioni Autunno/Inverno.
Quest’anno, a differenza che in passato, molte sfilate si sono tenute a porte chiuse, mentre altre sono state sostituite da video e presentazioni, proprio per questo motivo si parla di MFW in versione phydigital, cioè in parte fisica e in parte digitale. Il concetto nuovo, nuovissimo, che è nato per consentire agli stilisti e alle grandi case di moda di mostrare al mondo le proprie creazioni, senza però mettere a rischio la salute e la sicurezza dei più.
Originariamente sarebbero dovute essere cinque le sfilate dal vivo poi quattro e infine tre:solo Etro, Fendi, K-Way sono riusciti a mostrare in passerella le loro creazioni.
Pochi giorni prima dell’inizio delle sfilate non sono mancati degli imprevisti: Dolce e Gabbana ha rinunciato all’ultimo minuto, e ha ritenuto opportuno annullare il proprio show per motivi di sicurezza.
Virtualmente sono stati presenti una quarantina circa di brand, di cui 10 per la prima volta in passerella, come Tokyo James e Dalpaos.
Anche molti cortometraggi hanno animato questa particolare settimana meneghina , fra cui ”Le Mythe Dior” di Garrone e “Immortal Godness” per Hermès.
Inoltre, in quest’anno particolare, si è affiancato al classico calendario della moda uomo anche il Fashion Film Festival Milano, curato e organizzato da Costanza Cavalli Etro.
Insomma, la magia e il scintillio che animava Milano grazie alla moda nel freddissimo mese di gennaio, quest’anno ha perso alcune paittes e lustrini, ma ha reso un po' più pragmatico il modo della moda, andando a rallentare, però, tutti i business che stanno dietro a questi grandi eventi: innumerevoli sono state le perdite economiche per i catering, per i fotografi, e in generale per tutti i satelliti che girano attorno al mondo della moda. Se la scorsa stagione tutti i marchi, dai più piccoli ai più grandi, avevano puntato all’eco-friendly, quest’anno hanno piuttosto puntato a salvaguardare la salute e la sicurezza della popolazione.
 

( 18 gennaio 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it