Domenica 11 giugno 2023, ore 3:23

Mostre

Robert Polidori a Pompei

di PAOLO SPIRITO

Robert Polidori è uno dei fotografi più acclamati al mondo di habitat e ambienti umani. Creando fotografie su pellicola a colori di grande formato meticolosamente dettagliate, le immagini di Polidori registrano una citazione visiva sia della storia passata che dei tempi presenti all'interno dei confini di un singolo fotogramma.

Nato a Montreal, Polidori si è trasferito negli Stati Uniti da bambino e dal 2015 vive e lavora a Ojai, in California.

Polidori ha iniziato la sua carriera nel cinema d'avanguardia, assistendo Jonas Mekas presso l'Anthology Film Archives di New York, un'esperienza che ha plasmato in modo critico il suo approccio alla fotografia. Mentre viveva a Parigi nei primi anni '80, ha iniziato a documentare il restauro di Versailles e ha continuato per un periodo di 30 anni a fotografare i cambiamenti in corso.

Altri progetti di Polidori includono L'Avana, Chernobyl e le conseguenze dell'alluvione dopo l'uragano Katrina a New Orleans. Il suo lavoro attuale si occupa di popolazione e crescita urbana attraverso la fotografia di città 'dendritiche' in tutto il mondo, tra cui Mumbai, Rio de Janeiro e Amman.

L’oggetto della fotografia di Robert Polidori non sono le cose ma le vite, che attraverso le cose lasciano traccia di sé. Conosciuto e presentato il più delle volte come fotografo d’architettura, la definizione gli va stretta perché manca lo scopo della sua ricerca. È piuttosto una sorta di archeologo che lavora attraverso le immagini, sebbene la qualità del suo occhio fotografico sia quella di un grande esteta.

Sino al prossimo 30 maggio negli spazi espositivi dello Studio Trisorio di Riviera di Chiaia 215 e di via Carlo Poerio 116 a Napoli, sarà possibile visitare l'ultima stupenda personale di Robert Polidori dal titolo L'enigma della conoscenza . essere tenuto.

La mostra presenterà fotografie a colori di grandi dimensioni raffiguranti antichi affreschi rinvenuti nei siti archeologici di Pompei e Oplontis. Queste opere perpetuano la lunga esplorazione di Polidori degli aspetti psico-emotivi dell'architettura e degli spazi interni. Il suo modo di fotografare implica un legame profondo con questi luoghi intrisi di memoria.

Raffigurata in molte delle immagini della serie è la Villa dei Misteri, una dimora straordinariamente ben conservata alla periferia della città di Pompei, famosa per i suoi affreschi risalenti al 70-60 a.C. e restaurata tra il 2013 e il 2015. Queste opere sono tra i più noti dei pochi dipinti romani antichi sopravvissuti e raffigurano una giovane donna mentre viene introdotta ai rituali dionisiaci. Utilizzando una macchina fotografica di grande formato Polidori realizza immagini “pittoriche” e dettagliate in scala. Attraverso il suo sguardo, stanze intrise di storia diventano metafore di stati d'animo e restituiscono anche aspetti della psicologia di chi le ha abitate. I dettagli decorativi ed estetici sono tracce che evocano l'immaginario delle culture del passato.

( 10 maggio 2023 )

Protagonisti del Novecento

Si è spento Alain Touraine

Lascia un’eredità bibliografica che abbraccia tutto quanto oggi sia possibile utilizzare per comprendere il paradigma evolutivo della società avanzata

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Grazie a Cesare Pavese in tanti hanno imparato a usare la lingua italiana. Una figura apicale della nostra cultura

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Alla ricerca di una innocenza perduta

L’ultimo romanzo della scrittrice e giornalista statunitense Vendela Vida ha un qualcosa che tocca la sensibilità dei lettori ancor prima di incuriosirli

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it