Domenica 1 ottobre 2023, ore 23:56

Letteratura

Soldati e l’eterno Toscano

di LELLO GURRADO

Nella sua lunga vita (93 anni dal 1906 al 1999) ne ha fatte di cose, tra libri, film, articoli, saggi, programmi televisivi e quant’altro, ma io ricordo Mario Soldati per un’esperienza ritenuta probabilmente minore, ma credetemi indimenticabile. Era il 1982, Soldati aveva 76 anni e il direttore del “Corriere della Sera” Alberto Cavallari, lo mandò in Spagna a seguire il campionato mondiale di calcio, quello vinto dall’Italia di Bearzot.

Anche chi scrive era in Spagna per lo stesso motivo, e c’erano colleghi illustri come Gianni Brera, Beppe Viola, Giovanni Arpino, Mario Sconcerti, Manlio Cancogni, Italo Cucci e tanti altri. Ebbene, probabilmente Mario Soldati ero quello che di calcio ne sapeva meno, ma il suo compito era quello di scrivere articoli “di colore” e in quello era davvero un asso, un campione del mondo, se è vero come vero che al termine del campionato scrisse per Rizzoli un curiosissimo libro intitolato “Ah! Il Mundial. Storia dell’inaspettabile”.

Brillante, spiritoso, l’eterno sigaro in bocca, acceso o spento che fosse, il settantaseienne Soldati è stato un esempio per tutti.

Stare al suo tavolo, la sera, era come vivere all’interno dei “Racconti del maresciallo”, il suo splendido libro del 1967, una raccolta di racconti polizieschi con un’ambientazione

sempre uguale. Tutti i racconti vengono fatti dal maresciallo dei carabinieri Gigi Arnaudi allo stesso Soldati all’interno di una trattoria.

Questo era Soldati, ma non soltanto questo. Basti dire che era suo il primo film trasmesso dall’appena nata TV il 3 gennaio del 1954: Le miserie del signor Travet.

Quattro anni dopo, sempre per la TV, si propose come giornalista enogastronomico con una rubrica intitolata Alla ricerca dei cibi genuini Viaggio nella valle del Po, una trasmissione amatissima da tutta Italia.

Sapeva fare veramente di tutto il grande Mario Soldati ed era impossibile affibbiargli una definizione chiarificatrice. Non chi riuscì neppure Indro Montanelli che un giorno scrisse “Nessuno, nemmeno Soldati sa che cosa Soldati sia”.

Ricordiamolo anche noi così, a ventiquattro anni dalla sua scomparsa.

( 6 settembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it