Mercoledì 16 luglio 2025, ore 0:41

Eventi

Torna Milano MuseoCity

di MAURO CEREDA

Da venerdì 1 marzo a martedì 5 marzo Milano ospiterà l’ottava edizione di Milano MuseoCity, la manifestazione promossa dal Comune con l’obiettivo di valorizzare gli spazi espositivi della città e del territorio limitrofo, promuovendo la conoscenza del loro patrimonio. Nei cinque giorni è prevista l’apertura di 109 spazi ( non sempre accessibili al pubblico), tra musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte, esposizioni d’impresa, che offriranno visite straordinarie, tour guidati, mostre ed eventi speciali, conferenze e laboratori, per adulti e bambini.

Il tema scelto per quest’anno è “ Mondi a Milano” in omaggio alla capacità del capoluogo lombardo di accogliere stimoli culturali diversi e di interconnetterli per dare vita a una cultura propria.

“Questa ottava edizione vede ‘ Milano MuseoCity’ estendere la propria programmazione di ulteriori due giornate rispetto agli scorsi anni – ha evidenziato l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi –. Un arricchimento del programma che consentirà di ampliare le occasioni di visita, offrire un ventaglio ancora più ampio di possibilità - dall’arte al design, dalla moda alla scienza, dall’archeologia alla letteratura, alla musica per conquistare la curiosità e l’interesse di un pubblico non abituato a entrare in spazi espositivi e museali”.

Tra le novità di quest’anno vanno segnalati due progetti speciali: “ Musei in Galleria” e “ Musei in Vetrina”. “ Musei in Galleria” ha l’obiettivo di creare uno scambio culturale, rafforzando il concetto di museo diffuso: nove gallerie d’arte associate ad ANGAMC ( Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea) ospiteranno un’opera o un progetto di altrettanti musei e archivi della rete di MuseoCity. “ Musei in Vetrina” punta, invece, ad illustrare la creatività milanese e la stretta relazione tra arte e industria. Le vetrine di undici brand del Made in Italy ( Alessi, Artemide, Atlas Concorde, Cassina, De Padova, Kartell, Lavazza, Marazzi, Missoni, Molteni& C, Poltrona Frau) presenteranno allestimenti ad hoc che, attraverso materiali d’archivio e pezzi iconici, racconteranno le rispettive culture d’impresa.

Tra le molte proposte resta in calendario la sezione “ Museo Segreto”, che svelerà 63 opere inedite o proposte in modo innovativo, con un'attenzione particolare all'infanzia: in diverse sedi e in collaborazione con Alchemilla verranno realizzati dei laboratori attraverso i quali i piccoli partecipanti potranno raccontare il loro modo di vedere e interpretare l'arte. Da evidenziare, a Palazzo Reale, la mostra del fotografo Alex Trusty “ Contemporary Museum Watching” che raccoglie circa 60 scatti inediti. Nelle fotografie, realizzate fra il 2015 e il 2023 in oltre 80 musei, l’autore coglie ciò che succede intorno all’opera d’arte, in particolare dal punto di vista dello spettatore.

Info su www. museocity. it ( IG @ museocity | FB @ museocity | LinkedIn @ Associazione MuseoCity)

( 28 febbraio 2024 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it