Venerdì 9 maggio 2025, ore 9:11

Libri

Troppi vizi e poche virtù

di ELISA LATELLA

"Roma, con tutte le sue brutture e i suoi inganni, era diventata troppo pesante da sopportare”. Questa frase è una delle più emblematiche del libro “ Il fattaccio di Ponte Milvio”, scritto da Mariano Cigliano e pubblicato dalla casa editrice L’Airone.

Un giallo che si potrebbe definire in stile classico, la cui particolarità è che i vizi del protagonista, l’avvocato Carlo Manfredini, riflettono quelli della capitale, in un gioco di specchi in cui le debolezze umane sono quelle della società, e sono le vere e proprie protagoniste del testo.

Le debolezze sono pericolose perché possono disgregare ciò che di prezioso c’è in una vita ( un matrimonio, una famiglia, una carriera) e trascinare in giri pericolosi.

Che si tratti di alcol, di droga o di altro, tutto ciò che crea dipendenza rende fragili, ricattabili.

Ne emerge il quadro variegato di una giostra di personaggi, in cui “ la Roma bene” ne esce come la vera sconfitta: un giudice, un commissario, un avvocato appaiono bravi solo a vendere il loro ruolo e rimangono incastrati nel loro gioco, battuti sul loro stesso terreno da figure ritenute assolutamente marginali nella società: trans, prostitute, migranti.

La scrittura è scorrevole, l’intreccio abbastanza interessante, la lettura piacevole; forse sarebbe stata utile solo qualche sfumatura in più, per far diventare davvero i personaggi persone.

Il protagonista è inizialmente un debole che riesce faticosamente a uscire da un tunnel nel momento in cui si rende conto che sta perdendo tutto; gli altri personaggi, pur non risultando troppo incisivi, né in ciò che sono né in ciò che diventano, si presentano pregevolmente da soli, parlando e agendo.

Il titolo – capace di suscitare subito interesse, come un titolo di giornale- spiega che la storia in realtà racconta la Roma di oggi, e quei lucchetti amorevoli sul Ponte Milvio rappresentano sentimenti davvero rari da trovare. La capitale rimane sullo sfondo, si intravede da lontano, tra vizi non troppo privati e poche- troppo poche- pubbliche virtù.

( 19 giugno 2024 )

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Cosa c’entra il genio pittorico del Caravaggio con il XX secolo e la cultura artistica italiana del ‘900?

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it