Giovedì 3 luglio 2025, ore 5:48

Libri

Un circuito di colpe collettive

di ENZO VERRENGIA

Quattrocentodieci pagine sono troppe per raccontare un delitto dal movente più importante del suo esito letale? No, se chi le scrive aggiunge molte cose alla dinamica dell’intreccio che si intesse attorno alla vittima. Ed è quello che fa la canadese Louise Penny in Natura morta, dove, come si annunciava una volta sotto il numero del capitolo, il lettore viene a conoscenza di un protagonista seriale che era destinato ad acquisire un’incisiva popolarità anche in Italia. Si tratta del commissario Armand Gamache, responsabile della Sûreté della provincia del Quebec, del quale qui viene proposto l’esordio.

In Europa si considera il Canada un prolungamento settentrionale degli Stati Uniti speziato di salsa britannica.

Invece la componente francofona della nazione che ha per simbolo una foglia d’acero è tutt’altro che secondaria. Ruota intorno a Montreal, ma si dirama anche in piccoli centri sperduti nell’immenso entroterra nordico, come Three Pines, che è anche la residenza del commissario Gamache. Solo che sul piano narrativo non vi si approda immediatamente.

Il meccanismo è quello de L’anno scorso a Marienbad, il capolavoro di Alain Resnais sceneggiato da Alain Robbe-Grillet. Una sequenza ripetitiva da cui si diparte il labirinto della trama.

Questa è incentrata intorno alla morte di Jean Neal, insegnante in pensione con l’hobby di coltivare rose e alla testa del gruppo parrocchiale femminile. Il suo cadavere deturpa il paesaggio silvestre intorno a Three Pines.

L’ipotesi più scontata è che sia stata vittima di un incidente, perché nella zona in molti danno la caccia ai cervi con archi e frecce. Gamache,

però, non si lascia fuorviare dalle apparenze. Lui ha l’intuito e le capacità empatiche di un suo emblematico predecessore letterario: Jules Maigret.

Anche nello stile, la Penny echeggia Simenon, nel suo seguire a passi cadenzati il dipanarsi delle circostanze investigative che approdano alla scoperta del colpevole, a sua volta, dilatata in motivazioni ascrivibili anche agli innocenti.

Louise Penny, infatti, riempie la vicenda di personaggi tutt’altro che secondari, poiché determinanti per la ricostruzione dei fatti. Si scopre così che Three Pines è un nido di vipere, ciascuna capace di sversare la propria dose di veleno. Cui neanche lo stesso commissario Gamache sembra essere immune.

Natura morta, allora, scorre ad una velocità emotiva tale che quelle 410 pagine diventano un circuito di colpe collettive, delle quali la persona direttamente responsabile non è che il necroforo.

Louise Penny, Natura morta, Einaudi 2022, pp. 410, Euro 16,00

( 10 maggio 2022 )

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it