Sabato 12 luglio 2025, ore 9:32

A ricordo di Philippe Daverio

Un eclettico intelletuale

di Eliana Sormani

A ricordo di Philippe Daverio, critico d’arte, saggista, editore, gallerista, accademico nonché autore e conduttore televisivo, dal 19 dicembre 2020 al 20 marzo 2021 Milano apre una mostra curata da Nicola Manna in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici, con il Master in Digital Humanities dell’Università degli Studi di Milano e con la famiglia Daverio. L’allestimento, fisicamente allestito nei locali della Cittadella degli Archivi di Milano, è visibile anche on line, al sito: https://www.philippedaverioamilano.it/. La mostra divisa in cinque sezioni vuole presentare a trecentosessanta gradi l’eclettico intellettuale di origine francese, ma milanese di adozione, che ha vivacizzato molti momenti della vita culturale e politica italiana, con la sua presenza sempre propositiva rispetto al mondo dell’arte ed al suo pubblico, a partire dagli anni Settanta fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 2 settembre scorso.
A ricostruire la ricca personalità di questo personaggio pubblico contribuiscono una serie di documenti, fotografie e immagini inedite esposte in mostra accanto ad oggetti personali, tra cui un suo abito elegante completato da gilè colorato e papillon, che ne hanno fatto di lui un personaggio fuori dal comune.
Un intellettuale a cui Milano rimarrà per sempre debitrice per i progetti culturali promossi durante il suo assessorato alla Cultura (1993-1997), tra cui la trasformazione di Palazzo Reale in nuovo polo espositivo o il restauro del PAC, distrutto nel 1993 in seguito ad un attentato.
A conclusione della mostra un inedito video registrato da Daverio stesso, una “passeggiata virtuale” per Milano durante il lockdown primaverile, in cui si rivolge agli italiani con la sua solita passione e simpatia invitandoli alla resilienza poiché “Contro la depressione da lockdown è fondamentale usare il cervello e la fantasia. Non possiamo vedere nessuno fisicamente, ma abbiamo diritto ad un mondo intero che possiamo vedere virtualmente”. Un invito oggi attuale e concreto per chi desidera conoscere meglio questo eccentrico personaggio dei nostri tempi.
Eliana Sormani

( 11 gennaio 2021 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it