Domenica 2 novembre 2025, ore 20:15

Recensioni

Un obbrobrio da ricordare

di DINO FRAMBATI

Le leggi razziali complici dei crimini razzisti e dello stesso olocausto. Un obbrobrio da ricordare e spiegare tanto da aver indotto l'ex togato, già presidente di sezione della Corte di Cassazione, procuratore ad Alessandria e pm in varie Procure, Carlo Brusco, a descriverlo nel libro “La grande vergogna L'Italia delle legge razziali” (edizioni GruppoAbele). Altra sua opera su temi di grande importanza cui si è dedicato in pensione. Libro intenso, preciso e puntiglioso nel ricostruire le vicende del ventennio che vanta la prefazione di una donna eccezionale: Liliana Segre, sopravvissuta allo sterminio che subì invece la sua famiglia, senatrice a vita e testimone di uno degli orrori più grandi partoriti dal genere umano e provocato dalla follia crudele di Hitler. La Segre esalta l'utilità del libro (180 pagine) nel ricordare come quelle leggi furono di immensa gravità, avallando l'olocausto e l'azione dei nazisti forse troppo sottovalutate in questo senso. “Il regime fascista scrive la Segre - fu violento, omicida, razzista e discriminatorio fin dalle origini”, “totalitario” dalle sue origini. E le leggi razziali furono nulla altro se non conseguenza logica e inevitabile del movimento”. La Segre lamenta che persino nel mondo ebraico non si comprese fino in fondo la gravità delle leggi razziali.

“Ricerca, conoscenza e istruzione sono fasi e aspetti interconnessi del medesimo indefettibile processo di costruzione di una società e di una convivenza davvero civile e democratica”, indica. A seguire le pagine scritte con maestria e consapevolezza da Brusco, dal Manifesto della razza e censimento degli ebrei fino alla Repubblica sociale, passando per gli effetti devastanti delle leggi su università, cultura giuridica, sport e spettacolo. Opera tristemente avvincente, scritta da storico e magistrato con perfetta conoscenza della materia, senza faziosità.

( 15 settembre 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il confine della poesia

Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella musica

È morto James Senese

«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it