Mercoledì 2 luglio 2025, ore 4:18

Libri

Un’originale escursione letteraria

di ISABELLA VILLI

Interessante excursus che sviluppa il confronto tra due mondi che la storia ha da sempre visto come contrapposti, Francia e Germania. L’autore, francese di nascita, si trova sin dall’infanzia dibattuto in questa dicotomia: i genitori infatti, cultori della germanistica, l’hanno educato alla lingua tedesca e condotto più volte all’anno nella Foresta Nera, per assaporare la bellezza dei paesaggi teutonici ed approfondire lo studio linguistico.

Crescendo, Tournier si appassiona alla filosofia, studia all’Università di Tubinga i testi di Kant ed Hegel; assiste alla nascita della DDR, alla costruzione del muro di Berlino, all’inizio della guerra fredda.

Davvero l’idea di felicità può realizzarsi in Germania? In quest’opera, edita da Gallimard nel 2006, proposta qui in traduzione con testo a fronte in francese, lo scrittore vuole prendere le distanze dagli eventi personali che hanno segnato la sua vita ed analizzare la questione per quello che oggettivamente rappresenta, anche al di là delle guerre che hanno da sempre visto in conflitto i due paesi.

Dunque da una parte l’azione, che appartiene alla Francia, dall’altro la creazione tutta tedesca: 'c’è un deserto culturale francese che bilancia un vuoto politico della Germania' (p. 53). L’autore chiaramente fa riferimento ad un preciso momento storico – tra il 1770 e il 1880 – in cui la Francia vive prima la Rivoluzione e poi l’Impero e la figura di Napoleone riscuote particolare successo; in Germania invece c’è la fioritura delle arti filosofiche e musicali. Continua dicendo che ogni paese ha conosciuto sconfitte, ma niente è comparabile al disastro vissuto in Europa dalla Germania nel 1945, come se la Germania avesse il potere di portare tutti gli eventi al parossismo, in una generale esasperazione delle situazioni condotte a condizioni estreme.

Diffidare comunque sempre dei luoghi comuni erroneamente diffusi su ciascun popolo: i tedeschi alacri lavoratori? Ma se il sabato tutti i negozi sono chiusi! Puntuali e precisi? Non per quanto riguarda treni e taxi; è invece appannaggio dei francesi, pur non essendo per questo noti all’opinione pubblica. La Francia spicca per la sua 'megalomania' (p.73), evidente in architettura, ma anche nella letteratura: opere mastodontiche di cui andare parecchio fieri, forse troppo… Indiscutibili colossi della cultura moderna, la Francia e la Germania da sempre rappresentano i baluardi del mondo europeo; l’autore, nato da una parte ma cresciuto sullo stampo dell’altra, risulta suo malgrado influenzato da entrambe le prospettive e ciò lo porta a comprendere, forse meglio di altri, tante vicende che hanno interessato l’occidente europeo.

 

( 11 luglio 2024 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it