Domenica 16 novembre 2025, ore 8:15

Magazine

Via Po Cultura

Ai greci risale il nostro modo di pensare, (basti ricordare il sillogismo aristotelico) il modo di porci i problemi e di risolverli. I greci hanno riflettuto su se stessi e su ciò che li circondava, hanno discusso su ogni aspetto del loro mondo, valutandone pregi e difetti, non si sono limitati a vivere in un certo modo, ma hanno cercato di capire come si potesse vivere in un certo modo e non diversamente. Hanno riflettuto sull’uomo elaborando percorsi critici e schemi mentali, problematizzando ogni aspetto del vivere. Per questo il greco è la lingua del pensiero, e tutti siamo greci perché ogni volta che approfondiamo una questione mettiamo in gioco le strutture mentali, i marcatori linguistici messi in gioco dai greci

( 26 febbraio 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it