Domenica 23 novembre 2025, ore 9:07

Magazine

Via Po Cultura

Ai greci risale il nostro modo di pensare, (basti ricordare il sillogismo aristotelico) il modo di porci i problemi e di risolverli. I greci hanno riflettuto su se stessi e su ciò che li circondava, hanno discusso su ogni aspetto del loro mondo, valutandone pregi e difetti, non si sono limitati a vivere in un certo modo, ma hanno cercato di capire come si potesse vivere in un certo modo e non diversamente. Hanno riflettuto sull’uomo elaborando percorsi critici e schemi mentali, problematizzando ogni aspetto del vivere. Per questo il greco è la lingua del pensiero, e tutti siamo greci perché ogni volta che approfondiamo una questione mettiamo in gioco le strutture mentali, i marcatori linguistici messi in gioco dai greci

( 26 febbraio 2021 )

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it