Martedì 28 ottobre 2025, ore 21:33

Magazine

Via Po Cultura

Il suo nome, come la sua fama, sono indissolubilmente legati al concetto di postmodernità. Fu infatti Jean-François Lyotard a introdurre il termine nel dibattito pubblico a partire da un lavoro che gli fu commissionato negli anni Settanta del secolo scorso dal governo canadese, una sorta di indagine sociologica che doveva far luce sul tipo di società che si era venuta a determinare dopo la fine delle grandi ideologie. Ne risultò un libro fondamentale, “La condizione postmoderna”, che era una riflessione epistemologica sulle strutture della modernità (Stati, partiti, professioni, istituzioni, tradizioni storiche, sistemi di pensiero) e su come e perché queste strutture (che Lyotard chiama grandi narrazioni) si fossero via via deteriorate, spostando la questione del senso dell’esistenza dal centro alla periferia, dalla semplicità alla complessità, dall’idea di una ragione normativa all’agonismo dei discorsi. Da qui l’assunzione della categoria di postmoderno per indicare successivamente, e in un modo abbastanza generico quanto abusato, un orientamento caratterizzato dal relativismo e dal soggettivismo. Anzi, più che un orientamento, un’atmosfera, una temperie, un’aura confusa e indeterminabile della contemporaneità. In concreto, la postmodernità indica la condizione dell’uomo orfano di fondamenti millenari: Dio, la scienza, la metafisica, la razionalità universalistica

( 3 settembre 2021 )

Mostre

Man Ray il Picasso della fotografia

Palazzo Reale celebra uno dei protagonisti più audaci e innovativi dell’arte del XX secolo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La democrazia nasce dal riconoscimento delle regole fondamentali democratiche quali “beni comuni”, che dobbiamo rispettare insieme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it